oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] determinano contemporaneamente, immergendo fino alla profondità desiderata un complesso strumento (bottiglia o. di Nansen), alla cui parete esterna sono applicati due termometri a rovesciamento. Tale bottiglia, che serve a raccogliere il campione d ...
Leggi Tutto
telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] e all’interno del cilindro vi è la retina con numerosi bastoncelli molto lunghi e scarse cellule a cono; nella parete del cilindro la retina si estende in parte come retina accessoria, caratterizzata da bastoncelli scarsi e molto corti. Nei Crostacei ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] in serio imbarazzo per molto tempo. Egli considerò un gas in un contenitore diviso mediante una parete in due scompartimenti A e B. La parete è dotata di un piccolo sportello attraverso cui le molecole possono passare da uno scompartimento all'altro ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] fig.), riempito di un gas, in cui sono due elettrodi a diverso potenziale elettrico; uno degli elettrodi, normalmente la parete, è a un potenziale V negativo da qualche centinaio fino a qualche migliaio di volt; l'altro elettrodo filiforme (elettrodo ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] alle variazioni di umidità; (b) i. a condensazione: sono costituiti (v. fig.) da un piccolo recipiente, con una parete speculare, contenente acqua di cui si provoca il raffreddamento facendo gorgogliare in essa etere; un termometro con il bulbo nel ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] 2040 e il 2050.
I principali componenti di un futuro r. che impieghi una miscela deuterio-trizio sono: la prima parete della ciambella, il mantello, il magnete superconduttore e inoltre le bobine per il campo magnetico, gli iniettori di potenza, gli ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] diviene satura. A tal fine si provoca il raffreddamento di un recipiente a parete esterna speculare (generalmente mediante evaporazione di etere nel recipiente); quando la parete speculare si appanna, per la condensazione su di essa di goccioline d ...
Leggi Tutto
Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere f. a strozzamento della vena fluida, f. ad area variabile, [...] della base minore del tubo. La corrente fluida proveniente dal basso passa nella sezione anulare compresa tra la parete del tubo e il galleggiante; per una determinata portata, il peso del galleggiante diminuito della spinta idrostatica equilibra ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] la pressione e quindi la temperatura dell'acqua sino a circa 150° C, diminuisce il diametro delle tubazioni a parità di quantità di calore trasportata rispetto ai normali tipi a termosifone, mentre non si hanno gli inconvenienti che sorgono con ...
Leggi Tutto
fluidica
fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari [...] a H.-M. Coanda, che nel 1932 scoprì il principio fisico che regola l'adesione di una vena fluida a una parete e che comunem. viene indicato come effetto Coanda; la quasi totalità dei componenti fluidici attualmente funzionanti sono basati su tale ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...