Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] bilancio tra i vari fattori che influenzano le risposte cellulari determini l'evoluzione della placca.
Studi sperimentali hanno valutare direttamente la morfologia parietale, in quanto le pareti arteriose sono radiotrasparenti, a meno che su di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] La gp41, gli enzimi citati e i recettori cellulari sono bersagli dei farmaci antiretrovirali oggi utilizzati.
Il ciclo del sistema nervoso centrale, le cellule cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] specializzati ed effettuano l'osmoregolazione attraverso le membrane cellulari che tappezzano la superficie del corpo, nell'organismo ritenzione dell'urina in una vescica cloacale le cui pareti hanno la capacità di riassorbire acqua, sia mediante la ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] si allarga attraverso il mesenchima che la circonda, le pareti di alcune zone diventano più sottili e originano le parti tumore). Tende a espandersi man mano che nuovi detriti cellulari vengono ad accumularsi nella cisti. Si distinguono una forma ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] al riempimento cardiaco. In assenza di alterazioni delle pareti ventricolari un ostacolo al riempimento del ventricolo destro relazione i mediatori circolanti con le alterazioni metaboliche cellulari da cui deriverebbe una riduzione della produzione ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] cupola superiore del corpo, e l'antro pilorico. Le pareti dello stomaco risultano costituite da quattro strati: la tunica sierosa duodeno. Queste sostanze producono una serie di reazioni cellulari (pompa protonica) che si concludono con la secrezione ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] di virus. Ne consegue che solo specifici tipi cellulari sono sensibili, cioè infettabili da specifici virus. 'infezione da Giardia, la quale infatti si ancora saldamente alle pareti intestinali fino a tappezzarle del tutto, impedendo in questo modo ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] cellule epiteliali dell'intestino (enterociti) avente ben distinte pareti: mucosale o luminale (rivolta verso il lume del che presenta l'intera gamma dei meccanismi molecolari e cellulari di assorbimento e di riassorbimento, adoperati nel corpo ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] cellule e tessuti. Inoltre, esse inibiscono l’espressione di particolari proteine cellulari che facilitano l’adesione dei monociti ricchi di colesterolo alle pareti delle arterie coronarie, uno dei primi eventi che caratterizzano la formazione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] dell'infiammazione di Virchow, che poggiava principalmente su basi cellulari, fu messa in discussione nell'epoca della diffusione della leucociti, fuoriusciti dal flusso sanguigno attraverso le pareti dei vasi. Cohnheim accusò Virchow di avere ...
Leggi Tutto
ticoico
ticòico agg. [der. del gr. τεῖχος «mura», con riferimento alle pareti cellulari] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi t., nome generico di polimeri, di costituzione molto complessa, che entrano nella formazione delle pareti cellulari...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...