PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] , rilevando che «la Libertà e la filosofia furono le sue muse» (p. 5). La passione per Shelley fu probabilmente trasmessa a Pareto dalla consuetudine che ebbe in Genova con Thomas Medwin (1788-1869), amico e biografo di lord Byron e di Shelley, del ...
Leggi Tutto
ofelimità Termine usato da V. Pareto per indicare l’utilità in senso economico (intensità delle preferenze di un individuo), allo scopo di evitare gli equivoci generati dal significato comune della parola [...] utilità ...
Leggi Tutto
first best
Maurizio Franzini
Situazione che corrisponde all’ottimo di Pareto (➔ Pareto, ottimo di p). Il f. b. richiede pertanto le medesime condizioni dell’ottimo paretiano. Queste ultime, individuate [...] teoria economica tradizionale, riguardano la produzione e lo scambio di beni (➔ efficienza economica).
Le condizioni dell’ottimo di Pareto
La prima di queste condizioni richiede che le risorse disponibili non possano essere riallocate tra le varie ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , 1267-68, 1313, 1421; B. B. Seligman, Main Currents in Modern Economics, Economic Thought since 1870, New York 1962, pp. 107-109; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, 1, DI). 407, 412, 426, 431, 438, 444 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] si farà cenno in seguito, l’opera di Menger non ebbe, almeno nei primi anni, molta fortuna in Italia, sebbene Vilfredo Pareto in una lettera a Pantaleoni del novembre 1891 dichiarasse che Antonio De Viti De Marco gli aveva prestato una sua traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] e dell’irrazionalità nella politica. Anche l’economista Pareto si confronta con i limiti della teoria razionale dell da parte dell’élite. A differenza di Mosca, tuttavia, Pareto esplora questo fenomeno non solo nell’ambito per quanto importante del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] L. Einaudi, Della moneta “serbatoio di valori” e di altri problemi monetari, «Rivista di storia economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V. Pareto, Lettere a Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. de Rosa, 3 voll., Roma 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di ...
Leggi Tutto
. Piano inferiore del periodo Neogenico, compreso prima nel Miocene. È stato adoperato, in sostituzione del Langhiano proposto precedentemente dal Pareto, da alcuni geologi francesi (v. neogenico). ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] quindi è composta da élites e non élites; tuttavia, al fine di studiare la forma e il movimento di una società, Pareto ritiene di dover isolare come più rilevante la classe eletta. Questa si ripartisce a sua volta in due settori: la classe eletta ...
Leggi Tutto
Santuario sul Monte Figogna, in Val Polcevera (Genova), eretto a ricordo di un’apparizione della Madonna (1460) a un contadino, Benedetto Pareto; sorse prima una cappella, poi un grande tempio inaugurato [...] nel 1890 ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...