BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] del dipartimento di Genova, presieduto da L. Corvetto.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia, il B. ed A. Pareto, come rappresentanti della municipalità, si presentarono a lord Bentinck, che stava occupando a nome degli alleati la Liguria, per ...
Leggi Tutto
crescita endogena
Matteo Pignatti
Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] di potere di monopolio. In generale, l’attività di ricerca e quindi il tasso di c. non sono ottimali nel senso di Pareto, perché la creazione di nuovi beni o metodi di produzione genera distorsioni. Si crea così un importante ruolo per l’autorità ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] di Vinc. De Castro (Milano 1870), e quindi ristampate nell'Italiemonumentale. Collection des monuments de Rome ancienne, di R. Pareto (Milano 1881).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in L. Servolini, Dizionario illustr. degli incisori italiani, Milano ...
Leggi Tutto
A [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:
– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] , sentire e simili) seguito da a + infinito era normale nell’italiano antico e diffuso ancora all’inizio del secolo scorso
Mi sono sentito a dire da lui, come roba sua, le cose che io gli avevo detto (V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaloni 1890-1923). ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] si trovano quasi tutti comodamente raccolti e tradotti in italiano nel vol. IV della Biblioteca di storia economica di Vilfredo Pareto (Milano 1909). L'Économie politique des Romains del Dureau de La Malle è tradotta nel vol. I, parte seconda, della ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nella nuova abitazione di via Fabro 6 - avrebbe pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. Salvatorelli, Sturzo e molti altri autori prestigiosi. Ai volumi, che in poco più di due anni avrebbero superato ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] chiamare il B. a comporre il primo ministero costituzionale piemontese, e con lui chiamò un genovese, il marchese Lorenzo Pareto. Questi, insieme al marchese Vincenzo Ricci, pure genovese, creò le prime difficoltà al B., facendo proprie le esigenze ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] le U non sono determinate secondo una scala cardinale, la situazione cui sarà associata la W dovrà essere ‛ottimale' nel senso di Pareto. Ciò accade quando, date due situazioni sociali S, si può dire che Sj è migliore di Si se, essendo entrambe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] -marginalista nella quale l’Italia deteneva posizioni di primato a livello internazionale con economisti come Vilfredo Pareto (1848-1923) e Pantaleoni. Pareto, come è noto, insegnava a Losanna. Nei confronti di Pantaleoni vi fu il tentativo esplicito ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] di un qualunque argomento razionale. È, anzi, possibile che questi compromessi siano addirittura inefficienti secondo i criteri di Pareto, nel senso che se ne potrebbero trovare altri in grado di avvantaggiare tutti gli interessi coinvolti, ma questi ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...