SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] e Genova (optò per il primo), e partecipò attivamente ai lavori parlamentari. Nella terza legislatura risultò secondo dopo Lorenzo Pareto nelle votazioni per la presidenza della Camera e fu relatore della commissione per il progetto di legge intorno ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] di G. Meyerbeer. Nel gennaio 1909 fu al teatro Real di Madrid, ove cantò in Rigoletto a fianco di Graziella Pareto (in arte da pochissimi mesi) e ancora di Titta Ruffo: ormai era definitivamente lanciato nel firmamento delle celebrità internazionali ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] problemi finanziari. Il C. sollecitò il Martini a richiedere aiuti a Torino (13, 15, 16 luglio), e ricordò al ministro Pareto la promessa di 2.000 uomini e il soccorso finanziario necessario per non dover licenziare le truppe pontificie e napoletane ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] maggio, sia per il sostegno al potenziamento dell’esercito. Alla fine di maggio, il ministro degli Esteri Lorenzo Pareto gli offrì la carica di inviato straordinario del Regno di Sardegna presso la Dieta di Francoforte, suscitando perplessità negli ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] titolo Compendio di sociologia generale ... (Firenze 1920), derivata dal classico Trattato di sociologia generale di Vilfredo Pareto.
Nella prefazione dichiara di aver curato il compendio per quei "giovani studiosi italiani che, coltivando discipline ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] della penisola (basti ricordare quelli di L. Barzini, G. Ferrero, A. Fraccaroli, G. Podrecca, A. Castelli, A. Labriola, V. Pareto, V. Morello).
Nel dopoguerra il B. si associò come vice direttore I. C. Falbo e affidò la direzione della corrispondenza ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] di R. Sineo. Presentazione di 60 e più documenti inediti (Napoli 1913); La prima legislatura ai tempi del ministero Balbo-Pareto (Porto Maurizio 1914); L'idea della guerra contro Toscana e Roma accolta e voluta dal Gioberti (Roma 1915) e altri ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] 1935)e più tardi le osservazioni alla teoria paretiana sulla circolazione delle élites (La decadenza delle aristocrazie secondo Pareto, in Atti del XIV Congresso intern. di sociologia, Roma 1950).Altre indagini dedicò alla proprietà fondiaria in ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] s.3, XIV (1921-22), pp. 381-392; A. Cavaglieri, G. C. B., in Arch. giur., LXXXVIII(1922), pp. 99 ss.; V. Pareto, Lettere a M. Pantaleoni (1890-1923), Roma 1960, II, p. 340; F. Manzotti, La polemica sull'emigrazione, in Nuova riv. storica, XLVI(1962 ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] 1905; I procedimenti della riforma economica, Torino 1922; Corso d'economia politica, Torino 1927; il libro del Pareto, Les systèmes socialistes, Parigi 1903. Libro riassuntivo: Hartley Withers, In difesa del capitalismo, trad. di Angelo Crespi ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...