STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] les principes mathématiques de la théorie des richesses, Parigi 1863, libro IV, cap. II e III, pp. 423, 444, 462, 521; V. Pareto, Cours, vol. I, p. 28 e ss.; vol. II, p. 101; L. Walras, Études d'économie sociale, Losanna 1896, più specialmente nella ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , Ricerche sopra la teoria gen. della moneta, in Annali di economia, Milano 1932.
Dottrina economica dell'interesse: V. Pareto, Cours d'Économie politique, Losanna 1896-97; K. Wicksell, Geldzins u. Güterpreise, Jena 1898; A. Graziani, Studi sulla ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] occidentali sull'Atlantico, sono spesso notevoli e arrivano a 134 × 90 cm. (Pizzigani, 1367) e a 148 × 70 (B. Pareto, 1455). Non di rado sono raccolte in atlanti comprendenti quattro o più fogli, che rappresentano per scala e disegno altrettante ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di un rettangolo allungato lungo circa m. 123, largo 17, con 3 finestre nei lati corti e 36 nei lati lunghi; le pareti erano coronate all'esterno da un fregio con triglifi; era coperta da un tetto a due spioventi, poggiato su travature di legno. L ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] VII, p. 241 segg. - Per la posta nell'Impero romano: E. Stephan, Il movimento commerciale nell'antica trad. it., in V. Pareto, Biblioteca di storia economica, VI, Milano 1929, p. 353 segg.; E. E. Hudemann, Storia del servizio postale romano durante l ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] della chirurgia e cioè col sec. XVI anche l'arte prostesica, coltivata specialmente dagli armaiuoli, si perfeziona. Ambrogio Pareto (1509-1590) descrive e figura nella sua grande opera alcuni esemplari di ingegnosi apparecchi di prostesi per arto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] Byron, sul cui cinismo si volle vedere un influsso dell'"ateismo", shelleyano; passata inosservata una versione dell'Adonais di D. Pareto, del 1830, lo Sh. acquistò notorietà in Italia in seguito al rifacimento dei Cenci dovuto a G.B. Niccolini (1844 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] Wallace, Saggio sopra la differenza nel numero degli uomini nei tempi antichi e moderni (trad. it.), Livorno 1757; V. Pareto, Corso di economia politica, Torino 1949; P.A. Samuelson, Economics (cap. 35-37, sulla teoria dello sviluppo economico), New ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] R. Michels, Storia del marxismo in Italia, Roma 1910; R. Mondolfo, Sulle orme di M., voll. 2, 3ª ed., Bologna 1924; V. Pareto, Les sytèmes socialistes, voll. 2, 2ª ed., Parigi 1926; B. Croce, Material. storico ed econ. marxistica, 5ª ed., Bari 1927. ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] . H. Fisher, The Famine in Soviet Russia 1919-1923, Londra 1927; A. Boeckh, L'econ. pubbl. degli Aten., tr. it. in Bibl. Pareto, I, p. 152 seg.; L. Gernet, L'approvisionnement d'Athènes en blé, ecc., Parigi 1909; M. Rostovtzef, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...