CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] più importanti del XX secolo: l'americano Talcott Parsons. Dopo un confronto serrato con i classici del pensiero sociologico - Pareto, Durkheim e Weber - condotto in The structure of social action (1937), nel 1951 Parsons pubblica The social system ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] al capitalismo, a cura di R. Romano e C. Vivanti, Einaudi, Torino 1978, pp. 1193-1255.
G. Busino, Vilfredo Pareto e l’industria del ferro nel Valdarno. Contributo alla storia dell’imprenditorialità italiana, Banca commerciale italiana, Milano 1977.
L ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 'sistema' spesso indica un macrofenomeno. Anche in molti classici della sociologia e dell'economia (si pensi a Marx, Walras, Pareto) il concetto di sistema è utilizzato per descrivere l'intera società o il complesso di un'economia nazionale. È ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] se tale intervento possa portare al rispetto di un criterio di efficienza tale da assicurare una situazione di 'ottimo paretiano' (v. Benessere, Stato del).
Nel caso di beni e servizi con caratteristiche di esternalità, il fenomeno del bene pubblico ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] incomplete markets, in 'Quarterly journal of economics', 1986, CI, pp. 229-264.
Greenwald, B., Stiglitz, J.E., Pareto inefficiency of market economies: search and efficiency wage models, in 'American economic review proceedings', 1988, LXXVIII, pp ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...