Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] , A. Marshall e G. Cassel); c) costruzione di un equilibrio dinamico (via che discende direttamente da Pareto e che, da un punto di vista generale, ha grande importanza); d) esame induttivo, a base prevalentemente statistica, delle singole forze ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] fare con i 'piani' (v. Einaudi, 1942).
Allievo di Einaudi fu Ernesto Rossi. Antikeynesiano, sensibile alla lezione di Pareto e di De Viti De Marco oltre che degli utilitaristi inglesi, egli coniugò liberismo e radicalismo riformatore, denunciando in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , la loro evoluzione, il confronto fra le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si tratta di una linea d'analisi avviata da Pareto (v., 1896 e 18961897) e proseguita da Lorenz (v., 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie di statistici e ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] economica degli anni successivi ha permesso poi a J.R. Hicks di riprendere e perfezionare la teoria di Walras e di Pareto, preoccupandosi soprattutto di risolvere il problema della stabilità dell’e. economico generale, e O. Lange e P.A. Samuelson ne ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] e soggettivismo nella teoria del valore, in La teoria economica di Marx e altri saggi su Böhm-Bawerk, Walras e Pareto, Torino 1971).
Debreu, G., Theory of value. An axiomatic analysis of economic equilibrium, New York 1959.
De Vecchi, N., Valore ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] di efficienza cui riferirsi. Innanzitutto, si ha efficienza allocativa quando si realizza un'allocazione razionale, nel senso di Pareto, di risorse scarse nel sistema economico; ciò ha luogo quando in ogni settore si applica la regola del prezzo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Distribuzione di risorse e di tempo, entrambi limitati, tra funzioni necessarie allo svolgimento del ciclo biologico di un organismo. L’energia e le sostanze nutritive di cui un organismo dispone [...] distribuzione, le preferenze dei consumatori, le tecnologie note. Un’a. è detta efficiente, secondo il criterio di V. Pareto (➔), se è realizzabile e non può essere migliorata, nel senso che non è possibile modificarla migliorando la situazione di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] o inferiore rispetto a un’altra.
L’effetto ultimo di queste revisioni critiche, legate soprattutto al nome di V. Pareto, è quello di negare la possibilità di esprimere valutazioni scientifiche circa i processi di ridistribuzione del reddito da alcune ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] nello Stato collettivista) apparso nel ‟Giornale degli economisti" del 1908, E. Barone, seguendo il suo maestro Vilfredo Pareto, aveva esaminato le condizioni che un ministero della produzione di uno Stato collettivista avrebbe dovuto rispettare ‟per ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] o allo schema del monopolio (cui sono legati soprattutto i nomi di A. Cournot, V. Pareto, E. Barone, L. Amoroso) o a quello della pura concorrenza (L. Walras, Pareto, F.Y. Edgeworth, A. Marshall), a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro nella ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
paretico
parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione...