• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2372 risultati
Tutti i risultati [2372]
Storia [368]
Biografie [389]
Diritto [197]
Economia [189]
Arti visive [186]
Temi generali [151]
Geografia [98]
Religioni [124]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Diritto civile [97]

RODNEY, George Brydges, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

RODNEY, George Brydges, barone Guido Almagià Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] e ridiede agl'Inglesi la superiorità navale. Universalmente ammirato, R. fu creato barone e innalzato alla dignità di pari d'Inghilterra. Il re gli diede inoltre una pensione di 2 mila sterline all'anno, trasmissibile ai suoi eredi. Il combattimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODNEY, George Brydges, barone (1)
Mostra Tutti

BUTLER e ORMONDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] di essi furono anche dotti e umanisti, e non pochi ebbero cariche politiche e diplomatiche in Inghilterra. Il quinto conte fu, nel 1449, creato pari d'Inghilterra col titolo di conte di Wiltshire, per aver sostenuto la causa di Lancaster nelle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO I D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – HUBERT WALTER – ENRICO VIII

LORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] i membri della Camera dei lord. Lord privy seal, membro del ministero. Lord steward, membro del governo e del consiglio privato, pari d'Inghilterra, è una delle cariche più importanti della casa reale. Lords justices of appeal, i membri della corte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORD (2)
Mostra Tutti

KEYNES, John Maynard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEYNES, John Maynard (XX, p. 176) Ferdinando DI FENIZIO Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] , risentono dei suoi insegnamenti. Nel 1940 fu chiamato inoltre a far parte del consiglio della Banca d'Inghilterra. Nel giugno del 1942 fu nominato pari d'Inghilterra con il titolo di 1° barone di Tilton; nel marzo del 1944 ebbe l'altissima carica ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – LORD HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYNES, John Maynard (4)
Mostra Tutti

BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretario di stato, e pari d'Inghilterra. [...] gli riuscì di effettuare un compromesso tra Whigs e Tories, e di nuovo si ritirò in Francia, ma ritornando a stabilirsi in Inghilterra sette anni prima della sua morte. Nel 1738 scrisse la sua Idea of a Patriot King, che poi doveva influire molto nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – GIACOMO STUART – PARTITO TORY – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLINGBROKE, Henry Saint-John, visconte di (1)
Mostra Tutti

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi sbarcò sul suolo inglese, si affrettò a raggiungerlo. Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

Hawke, Edward, barone

Enciclopedia on line

Hawke, Edward, barone Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel [...] , il 25 nov. 1759, facendo, con questa vittoria, svanire per sempre il progetto d'invasione meditato anche dal marchese di Choiseul. Tornato in Inghilterra nel 1760, nel 1766 H. fu nominato primo lord dell'Ammiragliato, e nel 1776 pari d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawke, Edward, barone (1)
Mostra Tutti

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester

Enciclopedia on line

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester Ammiraglio (Londra 1821 - ivi 1895). Comandante in capo (1880-83) della squadra del Mediterraneo, guidò (1880) la flotta internazionale inviata nelle acque albanesi per obbligare la Porta a cedere Dulcigno [...] al Montenegro e, più tardi (1882), diresse le operazioni di sbarco delle truppe britanniche che avviarono la conquista dell'Egitto. Pari d'Inghilterra, fu poi (1883-85) lord dell'Ammiragliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – DULCIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester (1)
Mostra Tutti

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] del fiume Sutlej il confine tra i possedimenti Sikh e la zona d'influenza britannica. Residente a Delhi (1811-19), quindi a Hyderabad della Giamaica (1839-42), quindi del Canada (1843-45), al suo ritorno in patria fu creato pari d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

Lake, Gerard, visconte

Enciclopedia on line

Generale inglese (Harrow, Middlesex, 1744 - Londra 1808). Combatté in Germania (1760-62) durante la guerra dei Sette anni, e nella guerra d'indipendenza americana, segnalandosi nel corso di quest'ultima [...] da Cawnpore il 7 ag. 1803 e condotta fino alla conquista di Delhi (11 sett.), di Agra (17 ott.) e al successo conclusivo di Argaum (29 ott.). Nel 1804 fu nominato pari d'Inghilterra col titolo di barone (dal 1807 visconte) L. di Delhi e Leswarree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARI D'INGHILTERRA – MIDDLESEX – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
parìa
paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali