• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [2372]
Storia [368]
Biografie [389]
Diritto [197]
Economia [189]
Arti visive [186]
Temi generali [151]
Geografia [98]
Religioni [124]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Diritto civile [97]

Acton, Sir John Emerich Edward Dalberg

Enciclopedia on line

Acton, Sir John Emerich Edward Dalberg Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] " con lo pseudonimo di Quirinus), senza peraltro giungere a separarsi dalla comunione romana. Nel 1869 fu nominato barone pari d'Inghilterra. Nel 1886 fu tra i fondatori della English historical review. Professore di storia moderna a Cambridge (1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PARI D'INGHILTERRA – GRAN BRETAGNA – DÖLLINGER – SILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Sir John Emerich Edward Dalberg (1)
Mostra Tutti

Auckland, William Eden primo barone

Enciclopedia on line

Auckland, William Eden primo barone Uomo politico e diplomatico britannico (n. 1744 - m. Eden Farm, presso Beckenham, 1814); deputato dal 1774, nel 1778 fece parte d'una commissione inviata in America per tentare un accomodamento coi ribelli. [...] come ambasciatore e nel 1789 fu creato pari d'Irlanda col titolo di lord Auckland. Dal 1790 al 1793 ambasciatore all'Aia, ebbe l'incarico di trattare con l'Impero e la Prussia; fu creato pari d'Inghilterra nel 1793. Ministro delle Poste (1798-1804 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – PRUSSIA – MADRID – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auckland, William Eden primo barone (1)
Mostra Tutti

Anson, George

Enciclopedia on line

Anson, George Ammiraglio inglese (Shugborough, Staffordshire, 1697 - Moor Park, Hertfordshire, 1762). Dopo la rottura con la Spagna (1739), incaricato di un'impresa contro le colonie spagnole del Sud America, affrontò [...] . Nel 1747 riportò una grande vittoria al Capo Finisterre sulla squadra francese dell'ammiraglio La Jonquière, e fu fatto pari d'Inghilterra. Si occupò della riforma dell'Ammiragliato e dei cantieri navali, partecipò nel 1758 al blocco di Brest e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – STAFFORDSHIRE – AMMIRAGLIATO – SUD AMERICA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anson, George (1)
Mostra Tutti

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi sbarcò sul suolo inglese, si affrettò a raggiungerlo. Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

Hawke, Edward, barone

Enciclopedia on line

Hawke, Edward, barone Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel [...] , il 25 nov. 1759, facendo, con questa vittoria, svanire per sempre il progetto d'invasione meditato anche dal marchese di Choiseul. Tornato in Inghilterra nel 1760, nel 1766 H. fu nominato primo lord dell'Ammiragliato, e nel 1776 pari d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawke, Edward, barone (1)
Mostra Tutti

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] del fiume Sutlej il confine tra i possedimenti Sikh e la zona d'influenza britannica. Residente a Delhi (1811-19), quindi a Hyderabad della Giamaica (1839-42), quindi del Canada (1843-45), al suo ritorno in patria fu creato pari d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

Lake, Gerard, visconte

Enciclopedia on line

Generale inglese (Harrow, Middlesex, 1744 - Londra 1808). Combatté in Germania (1760-62) durante la guerra dei Sette anni, e nella guerra d'indipendenza americana, segnalandosi nel corso di quest'ultima [...] da Cawnpore il 7 ag. 1803 e condotta fino alla conquista di Delhi (11 sett.), di Agra (17 ott.) e al successo conclusivo di Argaum (29 ott.). Nel 1804 fu nominato pari d'Inghilterra col titolo di barone (dal 1807 visconte) L. di Delhi e Leswarree. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARI D'INGHILTERRA – MIDDLESEX – GERMANIA

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester

Enciclopedia on line

Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester Ammiraglio (Londra 1821 - ivi 1895). Comandante in capo (1880-83) della squadra del Mediterraneo, guidò (1880) la flotta internazionale inviata nelle acque albanesi per obbligare la Porta a cedere Dulcigno [...] al Montenegro e, più tardi (1882), diresse le operazioni di sbarco delle truppe britanniche che avviarono la conquista dell'Egitto. Pari d'Inghilterra, fu poi (1883-85) lord dell'Ammiragliato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – AMMIRAGLIATO – MONTENEGRO – AMMIRAGLIO – DULCIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, Frederick Beauchamp Paget, lord Alcester (1)
Mostra Tutti

HORE-BELISHA, Leslie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HORE-BELISHA, Leslie (App. II,1, p. 1190) Uomo politico inglese morto a Reims (Francia) il 16 febbraio 1957. Nel 1954 era stato fatto pari d'Inghilterra, e aveva ricevuto il titolo di barone di Devenport. ... Leggi Tutto

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] storia ligure dall'origine fino al 1814 in due volumi, d'impostazione divulgativa e didattica e di goffa e retorica esposizione, contatto con G. J. Warren di Vernon, pari d'Inghilterra, accademico della Crusca e appassionato dantofilo, per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
parìa
paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali