Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII secolo in Italia e dal XV secolo in Inghilterra economicità, la 'ferma operativa' deve avere una durata pari almeno al doppio di quella della ferma addestrativa.La ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] con favore dalla stampa, in Inghilterra fu fortemente criticato e sparì oggetto al pari dei partiti moderati . Rolland, Alcuni commenti a "mezzo secolo" di glorie di A. B., Genova s.d. (ma 1965); Ch. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] doppio neologismo, che rimandava del pari all'imperatore di Costantinopoli e ‒ che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile in particolare la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di rapporti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Heisenberg ‒ furono trasferiti in Inghilterra in segreto e trattenuti in stato la tecnologia dei due paesi era di pari livello e, nella progettazione missilistica, quella il trentennale legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] egli avrebbe fatto pure parte di missioni diplomatiche in Germania ed Inghilterra), il D. cercò di sommare uffici e titoli. Tant'è che, nel appunto menzionata, con quella dell'"eletto d'Aquileia", quella, del pari ragguardevole, del Dolfin, Ed è forse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] con un budget di oltre un milione di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall'industria del progresso nazionale. Al pari del Giappone sperimentò una Bragg (Australia e Inghilterra), Ernest Rutherford (Nuova Zelanda, Inghilterra e Canada) e ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] semplice trampolino per conoscere i loro pari e in seguito il delfino e lo dei viaggi in Olanda e in Inghilterra, dove si recò nel dicembre 1681 avec une introduction, des appendices et des notes, Paris s.d. [ma 1908], e in Revue de Paris, XV [1908 ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] lo indica come «ravnoapostolni» (pari agli apostoli), per i suoi è la presenza di Costantino. In Inghilterra, per esempio, nell’area di York Roman Empire: From Arcadius to Irene (395 A.D. to 800 A.D.), II, London 1923.
2 Annales Colonienses Maximi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] cause ereditarie. Nate in Inghilterra, queste teorie si diffusero rapidamente bolscevichi si sforzarono di offrire pari opportunità ai rappresentanti delle classi scienziati di sinistra, di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. Haldane e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] vuole al suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il G., allora, s'imbarca il papa non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo vi è che il neocardinale ha tiro proditorio. Ma un poeta del pari anonimo attribuisce al "crudel Orsin" l ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...