• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2371 risultati
Tutti i risultati [2371]
Storia [368]
Biografie [389]
Diritto [197]
Economia [189]
Arti visive [186]
Temi generali [151]
Geografia [98]
Religioni [124]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Diritto civile [97]

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova Luisa Bertoni Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] Enrico principe di Galles, figlio di Giacomo I re d'Inghilterra. Tali trattative, però, si dovevano svolgere all'insaputa della bisogno di danaro. C. avrebbe portato in dote una somma pari a quella sborsata da casa Medici alla corte francese per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , M.no, Bovi" o "Bova" (et similia) e, al pari di altri allievi del Bartolozzi, fece seguire l'indicazione "pupil to F. Barker (1790), Lady Sinclair (1791), Carolina Amalia d'Inghilterra,principessa di Galles (1795), due ritratti di Anne Radnor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIA Gianpaolo Brizzi Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di Giacomo II, la famiglia ebbe lunghe relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il quale, in segno di riconoscenza, nominò Virgilio pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giacomo Gino Benzoni Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] in qualità di segretario, alla ambasciata straordinaria al re d'Inghilterra Guglielmo III di Lorenzo Soranzo e Girolamo Venier, i all'armata veneziana, e, soprattutto, a rinnovargli la richiesta d'aiuto; sì che, "nella campagna chè già prossima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bancaria, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bancaria, teoria Matteo Pignatti Teoria del ruolo e delle funzioni da assegnare alle banche al fine di permettere il migliore funzionamento possibile del sistema monetario e creditizio, in tensione [...] del 1844, varata dal primo ministro R. Peel, che assegnò il diritto monopolistico di stampare moneta alla Banca d’Inghilterra, con garanzia totale (pari al 100% del valore) sotto forma di riserve auree e, in parte, di titoli del debito pubblico. Allo ... Leggi Tutto

Otello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Otello Mirella Schino La tragedia della gelosia Otello è il protagonista della tragedia di William Shakespeare intitolata Otello, il Moro di Venezia, composta intorno al 1604. Tra i capolavori del teatro [...] per la prima volta nel 1604 davanti a Giacomo I re d’Inghilterra. La fonte era una novella del 1564 di uno scrittore intera tragedia. Le parti dei due protagonisti sono di pari importanza ed è accaduto spesso che fossero interpretati sul palcoscenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – GIUSEPPE VERDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otello (1)
Mostra Tutti

prestatore di ultima istanza

NEOLOGISMI (2018)

prestatore di ultima istanza loc. s.le m. Chi offre garanzie sull’onorabilità di un credito; con particolare riferimento alla funzione delle banche centrali nazionali. • Grazie alle banche, il sistema [...] la Banca Centrale, l’Antica Signora, la Banca d’Inghilterra, regolatrice della moneta, prestatore di ultima istanza, , da prestatore di ultima istanza per gli Stati), al pari di tutte le altre principali banche centrali mondiali. (Renato Brunetta ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – BANCA D’INGHILTERRA – UNIONE BANCARIA – BANCHE CENTRALI – EUROPA

Stamp, lord Josiah Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stamp, lord Josiah Charles Industriale, banchiere ed economista inglese (Londra 1880 - ivi 1941), pari di Inghilterra (1938). Direttore della Nobel Industries Ltd (1919, poi Imperial Chemical Industries), [...] nel 1926 divenne presidente della LMS (London Midland and Scottish Railway). Direttore della Banca d’Inghilterra (1928-41), presidente della Royal Statistical Society (1930-32), fece parte di importanti commissioni e comitati, quali il Committee on ... Leggi Tutto

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] vecchi schemi scolastici. Così in Inghilterra, per influenza di J. Milton a fronte di una media dei paesi europei pari al 21,7%, mentre nella scuola secondaria il , con punte del 2,8% nel Mezzogiorno d’Italia. Per quanto riguarda la scuola primaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dell’imprevisto e dell’equivoco. In Inghilterra si ebbero i film di W. di altri ottimi film), come del pari si sviluppò la sophisticated comedy, nella A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid-Saless e, infine, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 238
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
parìa
paria parìa s. f. [der. di pari2]. – Titolo e dignità di pari (d’Inghilterra e, in passato, di Francia, ecc.). Anche, la classe sociale dei pari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali