Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] ridurre le importazioni e a elevare i tassi d'interesse ai livelli mai raggiunti dal 1930. il libero commercio solo con l'Inghilterra. La resistenza fu condotta, con del 1929, che coinvolse l'Argentina al pari di altre nazioni, con fabbriche chiuse, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di sviluppo dell'economia e del grado d'integrazione tra l'agricoltura e gli altri ben 13 casi la protezione negativa era pari o maggiore del 50%.
Una discriminazione l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] XIX secolo, senza tener conto che la nazione d'avanguardia, l'Inghilterra, deve il suo sviluppo iniziale al XVIII Cina continentale), il che corrisponde a 262 kg annui per abitante, pari a 720 grammi al giorno.
L'incremento della popolazione non è ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] lavoro che caratterizza l'Inghilterra alla fine del Settecento, , ad esempio quando si tratta di opere d'arte esclusive per cui la quantità è rigidamente e scambiate verso q*. Dato un prezzo iniziale pari a p₁ ed il prezzo successivo nel processo ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del tutto chiaro, non appena si sia d'accordo che tutte le merci sono il prodotto valori (4:1), il saggio dei profitti sarebbe pari al 20% nell'industria I, al 50% nell , Wicksteed, Edgeworth e Marshall in Inghilterra, Menger e Böhm-Bawerk in Austria ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] a investire nelle aree depresse. Un credito d'imposta pari al 100% dell'investimento realizzato nelle aree depresse Alcuni recenti lavori empirici mostrano inoltre che: a) in Inghilterra il costo di creazione di una unità addizionale di lavoro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] costituito il primo esempio nel processo d'industrializzazione. In Inghilterra si afferma un processo di crescita di oltre il 5%, a fronte di una crescita del settore manifatturiero pari rispettivamente a circa l'1,5% in termini di valore aggiunto e ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] nel settore tessile in Inghilterra; il secondo (1840- Italia è quello con il più basso investimento immateriale, pari al 6,1°. La composizione di tale investimento mostra relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] affermava il G. - "se incariscon le merci, crescono del pari le mercedi ed ogni altro guadagno". Inoltre, l'aumento dei che opponeva la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] di confrontare la potenzialità economica dell'Inghilterra con quella delle sue rivali (Francia del donatore e un aumento, di pari importo, di quello del donatario. Per evidenziare, invece, le relazioni d'ordine tecnico-economico che intervengono nel ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...