APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] s Schools, che rapidamente si moltiplicarono in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, e che ebbero fortunato seguito in quali C. Boncompagni, R. d'Azeglio, Camillo Cavour, i due Cadoma, Lorenzo Pareto. In pari tempo l'esempio trovava seguito ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] comunità e a dar vita al porto franco di Livorno. In Inghilterra, gli e. furono riammessi durante la Restaurazione, sotto Carlo II, Dichiarazione d’indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1787) riconobbero i diritti degli e. alla pari di ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] offerta dal rinvenimento di frammenti di crogioli d'argilla nel corso di scavi effettuati per al riutilizzo di cui è stata oggetto, al pari del resto di altri pannelli medievali, a causa fossero importati, anche dall'Inghilterra e dalla Francia, per ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] nel 601 decise allora di inviare in Inghilterra un altro gruppo comprendente Mellito, Giusto parte di papa Onorio (625-638) della pari autorità delle sedi episcopali di Londra e York ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il calice ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] I prezzi erano differenziati: andavano da 25 fiorini d’oro per i re, i principi e gli ragioni culturali: la Riforma si sviluppò di pari passo con l’Umanesimo, che la favorì con , Paesi Bassi e nella stessa Inghilterra. In quest’ultimo paese prevalse ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Figline 1543 - Roma 1597). Le sue idee lo avvicinavano al pensiero dei platonizzanti propensi a una larga tolleranza religiosa sulla base d'una semplificazione e riduzione dei dogmi. Contro [...] pari degli altri eretici italiani in esilio, ruppe i rapporti con le ortodossie dominanti e dovette abbandonare la Svizzera e l'Inghilterra Christi, ricordiamo il De praedestinatione, e Forma d'una repubblica cattolica, pubblicato anonimo (importante ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] fra le classi più umili, diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella traduzione ") si costituisce a Milano, a fianco e d'intesa con gli Umiliati (v.). Nel sec subito trattative con l'Olanda e l'Inghilterra, offrendo ad esse la sua alleanza in ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] gli assicura una influenza senza pari nella Chiesa, fu l'avere la Germania, nella Francia, nell'Inghilterra, e negli altri paesi di lingua , tuttora riconosciuti come legittimi dal governo pontificio.
D'altra parte, la questione dell'invito ai sovrani ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] novembre, mostrò che non vi era ormai in Inghilterra ecclesiastico superiore o pari a lui. Già gli spettava di fatto la inappellabile riguardo alla validità del matrimonio di Enrico e Caterina d'Aragona. Ma all'ostilità del popolo per le tasse e ...
Leggi Tutto
WESLEY, John
Nicola Turchi
Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] e Newcastle-on-Tyne per l'Inghilterra, Dublino per l'Irlanda; inviò wesleyana un criterio d'interpretazione del deposito rivelato dott. Thomas Coke, e alcuni altri, quali soprintendenti (pari a vescovi) delle missioni fondate in America. Nel 1751 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...