TIOS (Τίος, Tius)
Roberto Paribeni
Antica città greca (colonia di Mileto?) sulla costa di Bitinia o, secondo altri autori, di Paflagonia. Suo fondatore sarebbe stato un Tios sacerdote di Mileto. Strabone [...] la dice piccola città.
In ogni modo ebbe una sua coniazione autonoma attribuita al sec. IV a. C. con la leggenda Tianon e un'abbastanza ricca coniazione imperiale da Domiziano a Gordiano III (Catalogue ...
Leggi Tutto
. Nome dato nei bagni romani alla sala riscaldata, dove si poteva prendere il bagno caldo o sudare. Col frigidario e col tepidario era uno degli elementi costitutivi del bagno romano. Anche negli apparati balneari dei Greci erano luoghi per il bagno caldo (πυρίαι, πυριατήρια); non si ha però notizia, né documentaria né monumentale, che al riscaldamento fosse allora provveduto col sistema della circolazione ...
Leggi Tutto
LAVIGNAC, Albert
Giulio Cesare Paribeni
Teorico musicale, nato a Parigi il 22 gennaio 1846, ivi morto il 28 maggio 1916. Studiò nel conservatorio della sua città natale e fu nominato ivi professore [...] d'armonia.
L'attività del L. si svolse quasi unicamente nel campo culturale e didattico, e di essa restano documenti tuttora vivi e tuttora utili per l'insegnamento: tre volumi di Leçons d'harmonie, un ...
Leggi Tutto
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce [...] all'intervallo più grande tra due dello stesso nome, nell'ambito della scala diatonica; p. es., do-mi (composto di due toni interi) è terza maggiore in contrapposto a re-fa (un tono e mezzo) che è terza ...
Leggi Tutto
TIBERIOPOLI
Roberto Paribeni
. Antica città della Frigia, così denominata in onore dell'imperatore Tiberio. Non sappiamo se sia stata allora fondata, o se abbia semplicemente mutato nome. Notizie storiche [...] della città mancano affatto. In età cristiana fu sede di vescovato. Coniò monete sotto Tiberio e da Traiano ai Gordiani. La sua collocazione non è sicura. Le fonti la pongono vicina a Aizanoi, ad Ankyra, ...
Leggi Tutto
SIGEO (Σίγειον, Sigēum)
Roberto Paribeni
Promontorio della Troade, presso il quale sbarcarono e tennero il campo i Greci di Agamennone. In età classica vi si mostravano dei tumuli ai quali erano dati [...] i nomi di tombe di Protesilao, di Patroclo, di Achille, di Antiloco. È non lungi dalla fortezza turca di Kumkale e dal villaggio di Yeni Şehir. Vi fu pure nella pianura troiana una città che si chiamò ...
Leggi Tutto
ORGANUM
Giulio Cesare Paribeni
. A questa parola corrispondono parecchie e ben differenti forme della polifonia primitiva. L'organum è menzionato la prima volta da Scoto Eriugena (metà del sec. IX) [...] che lo descrive come un procedimento in cui due voci ora si allontanano, ora coincidono in intervalli consonanti. Ubaldo Monaco (sec. X) nelle sue opere teoriche dà le norme di un organum a quarte e a ...
Leggi Tutto
MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia)
Roberto Paribeni
Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] strada da Tarso ad Isso. Batté moneta. In età romana ebbe privilegi e favori dall'imperatore Adriano, tanto che assunse il nome di Hadriana Mopsuhestia. Divinità particolarmente adorate a Mopsuestia erano, ...
Leggi Tutto
SEBASTE di Frigia
Roberto Paribeni
Città antica di Frigia ai confini della Lidia presso l'odierno villaggio di Selcükler, una trentina di chilometri a SE. di UŞak (antica Temenothyrai). Il nome è certo [...] di età imperiale romana, ma la città doveva preesistere, come appare dalla struttura della sua cinta di mura e da tre grandi tumuli sepolcrali del tipo di quei sepolcri di Lidia, di cui un noto modello ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Giulio Cesare PARIBENI
. Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] il proprio sembiante. I due suoni si trovano a distanza d'ottava. In percussione simultanea essi formano la consonanza più perfetta che esista. È tale anzi siffatta perfezione, che in determinate condizioni ...
Leggi Tutto