RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] per le feste, si esibì in un banchetto (Lancellotti, 1627), nella Notte d’amore di Francesco Cinie nel Giudizio di Paride di Michelangelo Buonarroti jr., come si legge in una lettera del musicista Alfonso Fontanelli, che ne registrò il successo: «Il ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] e terribile posta sulla porta; la sfilata degli innamorati (tra i quali si ritrovano vari personaggi citati da D., come Paride, Didone e Semiramide); l'invito rivolto dal poeta a due di essi perché vengano a parlargli e il colloquio con uno ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] persone illustri di Alonso da Madrid (1582), ristampò per primo a Venezia il De caeremoniis cardinalium et episcoporum di Paride Grassi (1582), il Martyrologium Romanum di C. Baronio (1587), il Dispregio delle vanità del mondo del minore osservante ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] anche attività marginali. Da Plutarco (De Mus., 5, p. 1132 f) e in Schol. Il., X, 391 sono detti maestri di Paride nella musica, come in seguito il centauro Chirone è detto maestro di Achille. Strabone li chiama "auleti"; nella Foronide sono detti ...
Leggi Tutto
MAKRON (Μάρκων)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è noto solo attraverso lo skỳphos Boston 13.186 in cui la sua firma è associata a quella [...] anche attraverso queste intemperanze di esposizione affiora una genuina vena di fresca poesia: così la figurazione del gregge di Paride, un mareggiare di caprette lanose ai piedi della rupe su cui siede il principe pastore (Berlino 2291).
Dioniso è ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] da Montefiascone p ogna e in Roma lo straripamento del Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi, in Annales ecclesiastici ab anno 1198 ubi card. Baronius desinit auctore O. Rinaldi. Accedunt... notae chronologicae ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] tale sensazione, più pura nella Deposizione, forse il primo dei tre rilievi, intorno al 1478. Ma nel Giudizio di Paride (già Parigi, coll. Dreyfus) anche il classicismo diviene contenuto romantico d'una gotica levità di forma. E questa caratterizza ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] fedeltà e alla felicità coniugale, o almeno all'amore: Amore e Psiche, Orfeo ed Euridice, Perseo e Andromeda, Teseo e Arianna, Paride ed Elena e altre coppie eroiche e ancora Giuseppe o Ester, Lucrezia o Virginia; fino a Griselda e a Nastagio degli ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] alle Gallerie di Venezia; 4. il Cristo della chiesa di S. Rocco a Venezia. Il Michiel ricordò anche una Nascita di Paride, nota attraverso una stampa e una copia di frammento, un Ragazzo con una freccia di cui una copia è conservata nella Galleria ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] 'influenza veneziana si debbono i pochi nudi femminili: Autunno; Diana (Coll. Groult); Amore disarmato (Chantilly); Giudizio di Paride (Louvre); Toletta (gall. Wallace).
Il teatro dove passava la maggior parte del suo tempo gli fornì soggetti sempre ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...