Figlia di Gneo Domizio Corbulone; moglie dell'imperatore Domiziano, ripudiata tra l'82 e l'84 per le sue relazioni con il mimo Paride, fu poi riaccolta dall'imperatore. Partecipò tuttavia alla congiura [...] in cui fu ucciso Domiziano (96 d. C.) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] Mancando l'iscrizione alla Balla d'oro, non se ne conosce la data di nascita, collocabile nel 1450 c.; ebbe quattro fratelli, Marino, Piero detto il Grande, Giacomo e Agostino, e una sorella, Maddaluzza. ...
Leggi Tutto
OINUMAMA (ΟΙΝΥΜΑΜΑ)
A. Gallina
Didascalia che compare su una cista prenestina (conservata al museo di Berlino), decorata da una scena del giudizio di Paride e da un'altra, non identificata, con amazzoni, [...] fra le quali si trova Oinumama. Il nome è menzionato anche da Plauto (Curcul., 111,75).
Bibl.: R. Garrucci, in Ann. Inst., 1861, p. 162; Mon. Ist., vol. VI, tav. LV; C. I. L., I2, 556; Dittenberger3, 755; ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Podagrosi, casalinga di Ferentino. Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al San Leone Magno, ma completò il ciclo scolastico al liceo statale Giambattista ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 375)
A. Canciani
Nella sua ricerca ancora oggi fondamentale, il Dohrn (1937) registrava 122 vasi p. di varia forma, attribuendoli [...] anfore aumenta il numero dei fregi, ma le sue figure non hanno l'equilibrio e la grazia di quelle del Pittore di Paride.
Il Pittore di Tityos, così chiamato per l'anfora 171 della Bibliothèque Nationale di Parigi con la punizione dell'empio gigante ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] al ramo di Savignone che, nel corso del secolo precedente, si era inserito a fondo nella vita economica e finanziaria genovese; per tale motivo, esso restò sostanzialmente estraneo alle lotte che videro ...
Leggi Tutto
LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] Domenico Antonio (1728-1806) che nella battaglia di Rocoux si guadagnò l'ordine militare di Maria Teresa, Paride (1586-1658). Molti si segnalarono pure nel campo ecclesiastico, particolarmente a Salisburgo, dove parecchi dei loro furono arcivescovi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] di almeno otto fratelli: Giacomo, Niccolò e Giovanni Ambrogio (tutti sacerdoti e, in successione, vescovi di Savona), Urbano, Paride, Innocenzo, Virginia (moglie del signore di Piombino, Giacomo Appiani) e Giulia.
Anche se il ramo cui apparteneva il ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), appartiene a quello che recentemente è stato definito "Gruppo Mitologico". Il nome gli deriva dalla scena del giudizio [...] di Paride dipinta su un suo cratere a campana. Si tratta di un tardo seguace del Pittore delle Prove teatrali (v.). La lista dei suoi vasi sarà data da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, che hanno individuato questo maestro, in un'opera sulla ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1775 circa - ivi 1834). Si formò nell'ambiente neoclassico romano; fu scultore di corte di Napoleone (1807) e di Carlo Felice (1822). Eseguì ritratti (Torino, Accad. delle scienze); statue [...] mitologiche (Paride, Minerva, ecc.); rilievi (Torino, Armeria). ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...