BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 1736 il pittore è nominato cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Al. 1737 risale la volta (Giudizio di Paride)sovrastante le lacche e le cornici architettate, da Juvarra nel gabinetto cinese dei Palazzo reale.
Il 22 marzo 1737 il pittore ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] : l'òikos, dall'alto soffitto con il focolare, il cortile e, al piano superiore, le stanze da letto, come nella casa omerica di Paride a Troia (Il, VII, 316).
Vi sono molte somiglianze tra la casa epirotica del IV sec. a.C. e la casa omerica, come ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] l'ultima, romana, del 1560, ma anche con i numerosi codici esistenti in diverse biblioteche e con i Diari di Paride De Grassis, annotando varianti e correggendo errori. Per il Rituale romanum... perpetuis commentariis exornatum..., I-II,Romae 1757 (2 ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] i quattro tondi con Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a Giunone la testa di Argo e Mercurio che consegna a Paride il pomo d'oro (Roli, 1979, nn. 102-104, con bibl.).
All'anatomista Sbaraglia, morto nel 1710, fu dedicata, nel 1713, una ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Martirio di S. Giovanni Evangelista nella badia di S. Fedele a Poppi, realizzato tra 1575 e 1581, e il Giudizio di Paride di ubicazione ignota. Agli anni compresi tra il 1575 e il 1578 risalgono la Discesa dello Spirito Santo (Poppi, propositura dei ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Germania esultante (1667, Cesti), ma soprattutto Il pomo d’oro, «festa teatrale» sul soggetto epitalamico del giudizio di Paride (musica di Cesti, Leopoldo I e Schmelzer): fu uno degli spettacoli operistici più fastosi, complessi e pubblicizzati del ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] lezione di Tenerani e Bartolini; e la marchesa Teresa Corsi Pallavicino due grandi e magnifiche statue di Elena e Paride (1854) per l’atrio di palazzo Pallavicino di piazza Fontane Marose. A Genova partecipò all’esposizione della Società promotrice ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] di Brera e recensita favorevolmente (F., Esposizione di scultura, in Biblioteca ital., LXIII [1831], pp. 424 s.) - e quella di Paride (Cadenabbia, Villa Carlotta, già Sommariva; Carozzi, 1993, figg. 50-52). Porta la data 1837 un bassorilievo funebre ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] dei quali rispettivamente con un komòs dionisiaco, con l'abbraccio di Eos e Tithonos e con la «fuga» di Elena e Paride, sono stati attribuiti al Pittore della Centauromachia di Firenze (480-470 a.C.).
Tra le terrecotte figurate si segnalano alcuni ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] dieci egloghe che delineano un itinerarium cristiano –, pubblicata a Mantova nel 1498 con dedica all’astrologo della corte gonzaghesca Paride Ceresara.
L’uscita a Bologna nel 1502, per le cure dell’amico Filippo Beroaldo il Vecchio, degli Opera omnia ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...