Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] grazie a un’orsa, animale sacro alla dea Artemide, che la allatta e la cresce. Ugualmente allevato da un’orsa è Paride, abbandonato sul monte Ida, dopo che la madre Ecuba aveva sognato di partorire una fiaccola che avrebbe distrutto Troia. Infine ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] a voci e pettegolezzi sulle sue relazioni: da Felice Bellotti a Carlo Cattaneo ad Antonio Papadopoli a Paride Zajotti a Ferdinando Màlvica a Giovanni Battista Niccolini.
Ancora desiderosa di contatti intellettuali e tuttavia tentata di rinchiudersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] da Giove simboleggia proprio questa smodata vitalità.
Nella Belle Hélène la seduzione della protagonista da parte di Paride avviene addirittura mentre Elena fa finta di dormire; la bella fa appello continuamente alla “fatalità”: quale ritratto ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] e una tavolozza chiara di matrice simbolista, fu completata nel 1918, dopo la paralisi che colpì il M., dal suo allievo Paride Pascucci.
Ricevuta nel 1908 la decorazione dell’Ordine accademico di S. Luca, nel 1914, nonostante l’infermità, realizzò un ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] causa villani aedificavit".Nel 1530 E. si ammalò, contrasse dal marito "il mal franzese" e nel novembre di quell'anno Paride Ceresara, medico e astronomo inviato da Mantova per curarla, scrisse al duca: "La signora duchessa [è] epileutica et ancor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] per il polso (cheir epi karpo) indica una presa di possesso; per l’interpretazione di questa scena si è pensato, naturalmente, a Paride ed Elena, o ad Ettore e Andromaca, ma anche a Teseo e Arianna e a Giasone e Medea. In verità niente impedisce di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] Salernitani, il Commentarius di Biagio da Morcone, il Chronicon Amalphitanum, il Chronicon Surrentinum, il De reintegratione feudorum di Paride Dal Pozzo. Il 16 ott. 1560 a Castellammare di Stabia porta a termine la fedele trascrizione dell'Historia ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] secolo XIII, II/1 (1251-1262), a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. 38, 48, 49; Paride da Cerea, Il Chronicon Veronense e i suoi continuatori, 1/1, I volgarizzamenti della Cronaca Parisiana con l’antica continuazione (1115 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] Amore e Castità. Il pittore si attiene alle minuziose istruzioni iconografiche inviategli da un dotto umanista della corte mantovana, Paride da Ceresara – si tratta del più antico programma iconografico scritto giunto fino a noi –, ma non riesce a ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] a cura di A. Colombo, in Annali dell'IstitutoGiangiacomo Feltrinelli, XIV (1972), pp. 175-183; C. C. (con unalett. a Paride Suzzara Verdi), in Contributi (Reggio Emilia), luglio-dic. 1977, pp. 73-85; Bakunin e la Prima Intern. in Emilia. Mostra docum ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...