CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] prima opera a stampa che gli veniva dedicata. Già nel 1473 circa era stato dedicato al C. il Libellus sindicatus officialium di Paride del Pozzo (ibid., n. 8239) e nel 1478 un Confessionale di s. Antonino (ibid., n. 667), pubblicati ambedue a Napoli ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] picto del palazzo Chiaramonte (o Steri) di Palermo. Qui, nelle varie travi dipinte con le Storie di Susanna, di Paride, di Tristano e Isotta, di Salomone e di Aristotele, comparvero, per la prima volta tangibili, i nomi di artisti trecenteschi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] segno: le due versioni del Sansone legato dai filistei; i quattro fogli che preludono alla carrozza Marescalchi; il Giudizio di Paride che fu "del Sig. Avocatto Goldoni"; i velocissimi schizzi con un Miracolo di Leonardo da Porto Maurizio; la Morte ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] in causa gerarchie angeliche e beati, rappresentazione delle virtù teologali e cardinali, inserti mitologici - con Ercole, Paride e Cassandra, le Grazie e le Muse -, la gloria delle arti liberali ecc.).
Proprio questa discontinuità- strutturale ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] la facoltà creativa di Bellonci, decisa alla fine a superare ogni difficoltà stilistica facendo narrare la storia dal giovane Paride. Tu, vipera gentile giunse in libreria nell'ottobre 1972, nella collana mondadoriana SIS.
La soddisfazione per il ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] alla L. per una Galatea, prima, e per una Diana al bagno, poi; e le propose anche di dipingere, un Giudizio di Paride e di nuovo una Galatea, per un altro non precisato committente, pure messinese. La corrispondenza fra la L. e don Ruffo costituisce ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di mascheroni e animali fantastici di carattere raffaellesco. Un altro pezzo fiaminiano è il piatto con Il giudizio di Paride (Venezia, Museo Correr), siglato sul rovescio del piedino con le iniziali "F. Fo". Un altro piatto, del Museo civico ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] ’s, Londra, 12 giugno 2003, n. 1036); Ares Ludovisi e Nerva (non firmati, s.d., Caserta, palazzo reale); candeliere, centrotavola, Paride (non firmati, s.d., Roma, Museo di Roma); gruppo con le Tre Grazie e il Vaso Warwick (attribuito, Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] Stati italianinel XVI secolo, a cura di E. Alberi, Firenze 1858, p. 76; P. Delicati - M. Armellini, Il diario di Leone X di Paride De Grassi, Roma 1884, p. 87; Nuntiaturberichte aus Deutschland…, Gotha 1892-1912, I, 1, pp. 74 s., 78, 511; I, 2, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] per causa (i bachi da seta per la vestiaria), per effetto (Marsia scorticato per il macello), per rapporto agente/azione (Paride per il foro civile), per rapporto agente/fine (fanciulla con vaso di odori per la profumeria), per antonomasia (Prometeo ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...