Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] È degno di nota non solo per i soggetti rappresentati sui due lati - Odisseo nell'oltretomba e il giudizio di Paride - ma anche perché, in maniera molto evidente, mostra alcuni caratteri tipici dello stile dell'artista: sono da notare specialmente le ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Vasari (1568, 1971, p. 65) vide altre opere di Paolo Uccello: una Battaglia tra draghi e leoni e una Storia di Paride, oggi perdute. L’inventario del 1492 le descrive nella stessa sala e delle medesime dimensioni della serie della Battaglia di San ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] quali putti, eroti, satiri e menadi, ma soprattutto figure mitologiche che formano gruppi completi (p.es., il giudizio di Paride). L'identificazione di numerose singole figure è ancora problematica (lo «Zeus» è sicuramente un dio del vento); resta ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , Francesco Vigilio precettore dei figli Eleonora e Federico, Battista Spagnoli, Teofilo Folengo, Battista Fiera, Pietro Pomponazzi e Paride Ceresara. A quest'ultimo I. affidò la stesura del programma iconografico della Lotta tra Amore e Castità ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] alle sue Musiche da cantar nel clavicordo, chitarrone…., Milano 1609. Durante le feste fu rappresentato anche Il giudizio di Paride del Buonarroti. Si ignora il nome dell'autore o degli autori della musica, ma si sa che Francesca prese parte ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] conto di quanto andava facendo il Pordenone, presente a Mantova nel 1520 per la decorazione, oggi perduta, della casa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino all'ottobre del 1521, per gli affreschi del duomo (Vasari, 1568, V; Venturi, 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] la ricostruzione del Brunn, nel frontone occidentale è raffigurato il combattimento fra Aiace e Teucro, da un lato, ed Enea e Paride dall'altro, per il corpo di Achille. Al centro della composizione sta Atena, con lancia e scudo e col petto coperto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] forse triplice e un pulpito decorato di rilievi marmorei del più alto interesse per la storia della scultura romana (giudizio di Paride, una scena tragica e una di mimo, altre di sacrifizio e libazione, altre politiche riferentisi al patto fra Roma e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] opera, il Gluck non astringendosi ad alcun canone astratto: nelle grandi opere cosiddette "della riforma": Orfeo, Alceste, Paride ed Elena, Iphigénie en Aulide, Armide, Iphigénie en Tauride, si passa dalla forma Sammartini alla sonata binaria, dalla ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] . Gallo, di Metz, di Soissons), non mancava l'insegnamento delle lettere profane. I giovani vi componevano poesie sul giudizio di Paride, sulla morte di Ettore, ecc.
Il rinnovamento della scuola, nel seno della Chiesa, s'inizia dopo il Mille, insieme ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...