• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [256]
Arti visive [233]
Archeologia [140]
Letteratura [61]
Storia [55]
Religioni [40]
Diritto [25]
Musica [20]
Mitologia [17]
Diritto civile [12]

TITYOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Al pittore [...] del movimento e l'eccessiva rapidità di tocco. Il graffito perde l'accuratezza che aveva nei vasi più antichi del Pittore di Paride; le figure, prive di linee di contorno, vengono rese con pure macchie di colore. L'attività del Pittore di T. si può ... Leggi Tutto

CIPRIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Poema del ciclo epico greco attribuito dalla tradizione antica a Stasino di Cipro (donde il titolo). La sua materia, che conosciamo dai riassunti dei mitografi oltre che dagli scarsi frammenti conservati, [...] narrava l'antefatto dell'Iliade, e svolgeva i noti miti sui progenitori di Achille, il giudizio di Paride, il ratto di Elena, la preparazione dei Greci alla guerra, il sacrificio di Ifigenia, lo sbarco greco a Troia, sì da combaciare quasi con l' ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – IFIGENIA – ILIADE – CIPRO – TROIA

ALSIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALSIR G. Bermond Montanari Nome di una figura femminile iscritto su una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. La figura nuda, ma calzata e adorna di braccialetti e collane, si appoggia [...] ad una colonnetta. Essa assiste a una scena che è stata interpretata come il giudizio di Paride. Il nome A. è forse etrusco e probabilinente è da riferirsi ad un personaggio della cerchia di Afrodite. Bibl: H. Steuding, in Roscher, I, c. 259, s. v.; ... Leggi Tutto

ECHSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHSE A. Comotti Nome etrusco di una giovane divinità maschile, che appare su uno specchio del museo di Firenze accanto ad un altro giovane, designato dall'iscrizione come Umaile (la U non è sicura). [...] W. Deecke avanza l'ipotesi che si tratti di una forma molto sincopata per Elchsntre (Alessandro, Paride). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1214, s. v., e col. 1232, s. v. Elchnstre; L. Lanzi, Saggio di lingua etrusca, Roma 1789, 2, 233-185, tav. ... Leggi Tutto

MUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUS (Mus) M. L. Rinaldi Il nome compare iscritto su di uno specchio inciso del Museo Gregoriano, proveniente da Vulci, ad illustrare una figura femmminile seduta. La figura, vestita di chitone, con i [...] capelli sciolti e scomposti, la lyra nella sinistra, il plettro nella destra, occupa l'"esergo" dello specchio - scena principale Paride ed Elena tra due divinità (?). L'iscrizione è stata interpretata come il nome etrusco di Musa. Bibl.: C. I. I., ... Leggi Tutto

BONTEMPI-ANGELINI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, storico, cantante, librettista, "ingegniero teatrale" (ossia architetto, macchinista e ispettore del teatro). Si chiamava Angelini; Bontempi fu cognome d'adozione. Nacque a Perugia prima del [...] e viveva ancora nel 1704. Nel 1644 passò al servizio del margravio di Brandenburgo e fece rappresentare a Dresda l'opera Paride (1662) di cui aveva egli stesso composto il libretto, e cbe fu la prima opera italiana introdotta in Sassonia. Insieme col ... Leggi Tutto
TAGS: PERUGIA – SASSONI – DRESDA – LONDRA – ITALIA

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] S. Stin, con la seconda moglie Giulia Maria Calbo di Federico. Dal primo matrimonio del padre con Caterina da Lodrone di Paride (30 ag. 1688) era nata, nel 1695, una sorella, Marianna, poi moglie del conte Manfredo d'Auspergh; dal secondo nacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Semiramide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semiramide (Semiramìs) Gian Roberto Sarolli Regina d'Assiria, sposa del mitico fondatore dell'impero assiro-babilonese, Nino, cui successe, regnando dal 1356 al 1314 a.C. Exemplum di lussuria, S. apre, [...] (v. 58), la serie dei personaggi (oltre a S. troviamo infatti nell'ordine: Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Paride, Tristano, Paolo e Francesca) il cui numero, nove, è certo simbolo antitrinitario nella " distinctio in malo ", sottolineato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMO E TISBE – ANTITRINITARIO – VIRGILIO – ASSIRIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti

WITT, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WITT, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dalla Collezione Witt, in cui era conservata l'anfora oggi a Londra W 38, decorata su un lato con l'ingresso di Eracle in Olimpo [...] e sull'altro con Dioniso seduto. Gli è attribuita pure l'anfora del Louvre F 31, col giudizio di Paride su un lato ed Eracle e Cicno sull'altro. La sua attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ... Leggi Tutto

CABALETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Una breve aria nell'opera teatrale (probabilmente da coboletta: cfr. nel Ditirambo del Redi, "Canterellandovi mottetti e cobole"; sarebbe dunque evidente l'analogia col francese couplet). In quanto pezzo [...] l'effetto sta nell'uniforme ritorno del disegno ritmico, si ricorda fra gli antichi esempî l'aria "La bella immagine" in Paride ed Elena di Gluck (1770). Rossini divulgò l'uso della cabaletta, tanto che Simone Mayr si preoccupava dell'"invasione" di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali