SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] intenti a meditare sul loro grave destino, Eracle (E.A.A., iii, fig. 464 a), Ulisse, Penelope (E.A.A., iv, fig. 1179), Paride prima del giudizio ed Elena prima della fuga (E.A.A., iii, fig. 1449), Medea prima di abbandonare la casa paterna (Ap. Rhod ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] della figura umana nel contesto ornamentale si coglie abbastanza agevolmente. Se nel già ricordato fregio col giudizio di Paride le figure sono ancora intere, mentre gli elementi vegetali occupano appena lo sfondo lasciato libero dalle figure stesse ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] Pontificato di Leone X tratto da un codice inedito dell'Archivio Vaticano,ibid. 1882; il Diario di Leone X di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie,ibid. 1884. Intanto egli lavorava alla raccolta di documenti relativi agli edifici sacri ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] in scomparti incorniciati e con vivace decorazione vegetale di eroti, le figure di Medea sul carro tirato dal drago e di Paride col suo gregge, sul Monte Ida, collocate una sopra all'altra; a S. Giovanni presso Herberstein, un fregio in rilievo, dove ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] ad arco nella colonna Traiana. Mentre come una sorta di doppio dell'assai più popolare Selene essa appare nel sarcofago di Paride a Villa Medici e in quello con scena di matrimonio a San Lorenzo (F. Cumont, Symbolisme funéraire, p. 78).
Nelle ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] anche e più alla loro sottile indagine dell'idea della scelta, per Eracle tra l'anonimità e gli impulsi eroici, per Paride fra la regalità, la fama guerriera e l'amore. Alla stessa maniera il Ratto di Ganimede poté essere trattato da Leochares come ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] C. Importantissimi anche tre frammenti di stele con scene mitologiche: quello di G. Sempronio Marcello sul quale si vede Elena con Paride ed Enea, quello con la fuga d'Ifigenia, e sul terzo, del 190-200 circa, Ercole liberante Alcesti condotta a suo ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] celesti in alto analogie tematiche e compositive si notano con la parte destra del sarcofago Medici con il Giudizio di Paride. La personificazione del saecvlvm si avvicina a quella del tipo barbato di Aion, come nel rilievo di Afrodisiade (v. vol ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] al museo di Vienna (v. ceretane, idrie), oppure il gustosissimo profilare e gestire manierato delle tre dee nel giudizio di Paride dipinto sull'anfora pontica del museo di Monaco (v. pontici, vasi).
Anche i tipi barbarici, che saranno studiati con ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] ) e la morte di Clitennestra. Si potrebbe interpretare o come un allontanamento dalla tradizione (e in questo caso sarebbe l'amico Paride che uccide E. - Brunn -) o forse, più probabilmente, come un'azione continuata (data l'identità delle due figure ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...