• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [140]
Biografie [256]
Arti visive [233]
Letteratura [61]
Storia [55]
Religioni [40]
Diritto [25]
Musica [20]
Mitologia [17]
Diritto civile [12]

CHARMIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. La sua opera è costituita da vasi di modeste proporzioni, per lo più anfore nolane, in [...] che questo rappresenti il limite delle possibilità dell'artista indicano tentativi sporadici e mal riusciti, quali il Giudizio di Paride nell'anfora nolana del British Museum E 289, faticosa accumulazione di figure mal collegate e mal bilanciate. Il ... Leggi Tutto

FILOTTETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes) A. Andrén Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi. Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] però, per rappresentare la guarigione di Telefo. 6) Anche dell'ultimo aspetto del mito di F., la lotta dell'eroe contro Paride, esiste una rappresentazione, scolpita su un'urna cineraria etrusca. Bibl.: L. A. Milani, Il mito di F., Firenze 1879; Türk ... Leggi Tutto

GYTHEION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973 GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium) Red. Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] frequentata dai Fenici che occupavano il prospiciente isolotto di Kranai (oggi Marathonisi), noto perché ritenuto il leggendario asilo di Paride ed Elena. G. fu l'arsenale e il porto di Sparta, distrutto nel 455 dall'ammiraglio ateniese Tolmides ... Leggi Tutto

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] ed Atena un pomo d'oro, con la scritta "alla più bella". Di qui la discordia tra le dee e il giudizio di Paride. Di epoca alessandrina è il racconto della contesa da lei provocata per ordine di Hera tra Polytechnos e Aedon, che avevano dichiarato di ... Leggi Tutto

TRITONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] troppo poco per poter parlare dello stile di questo pittore, che sembra assai vicino ai Pittori di Amphiaraos e di Paride per la vivacità delle sue figure, dai vivi colori. Bibl.: T. Dohrn, Die Schwarzfigurigen Etr. Vasen, Berlino 1937, pp. 49 ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] degli altri dèi, funge da mediatore. È sempre presente alla nascita di Atena; guida le tre dee al giudizio di Paride; convince Paride titubante; compare nella scena dell'uccisione della Gorgone e aiuta Perseo in fuga; è presente alla gara tra Atena e ... Leggi Tutto

ANDROMACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη) A. Rumpf* Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] sufficienti motivi. L'identificazione con A. è accertata da un'epigrafe su un cratere calcidese di Würzburg, il quale mostra Paride ed Elena come pendant di Ettore e Andromaca. Alla scena dell'Iliade deve essere certamente riferita la pittura di un ... Leggi Tutto

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIELO (Caelus; Caelum) A. de Franciscis* Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] di Prima Porta, nel fregio della Colonna Traiana e sopra un sarcofago di Villa Medici che ha per soggetto il giudizio di Paride. Inoltre in una statuetta del II-III sec. d. C. (Berlino) il C. è rappresentato inginocchiato con lo sguardo rivolto verso ... Leggi Tutto

AMYMONE, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] con lo stesso spirito rapido e spregiudicato con cui avvia cortei di nozze o le tre dee al giudizio di Paride. Rilevare o solamente accennare alla possibilità drammatiche di tali miti richiederebbe una concentrazione che non è nelle possibilità dell ... Leggi Tutto

KX, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KX, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] un'hydrìa di Samo, con Eracle in lotta con Nereo, e i frammenti del cratere a colonnette Berlino 3987, con il giudizio di Paride. Altre coppe ed altri vasi sono dipinti nella sua maniera. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 194-201; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali