SPLANCHNÒPTES, Pittore dello
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C., tra i più significativi e vigorosi della scuola del Pittore di Pentesilea e, senza dubbio, uno [...] 589, singolare anche per la rarissima forma a coperchio, in cui è trattato con inaspettata dignità il mito del giudizio di Paride. Non è questo del resto l'unico esempio di questa tecnica, perché altre due pyxides con fondo bianco si devono al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , attribuibile a manifattura vulcente sulla base della maggior parte delle provenienze note e il cui caposcuola è il Pittore di Paride. Tra le forme vascolari da lui adottate predomina un tipo di anfora che, per il profilo ovoide e il sovrapporsi ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] (fig. 51). Vasi dei Cabiri: P. Wolters-G. Bruns, Das Kabirenheiligtum bei Theben, i, 1940, tav. xxvi e xxxii. Giudizio di Paride: H. Metzger, Les repr. dans la céramique att. du IVe s., tav. xxvii, 4. Morte di Atteone: P. Jacobsthal, Aktaions Tod ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] Lydos (v.) d'altra parte dipinge vere e proprie anfore tirreniche a fregi sovrapposti come la notissima con il giudizio di Paride, Firenze 70.995.
Il gruppo tirrenico come costituito recentemente da J. D. Heazley è composto di circa 140 vasi, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] assegnazioni incerte o marginali si contano opere di classe eccezionale come il cratere a calice frammentario a fondo bianco con Paride ed Elena in Cincinnati.
Providence, Pittore di (p. 635; v. vol. vi, p. 518). - Nella nuova lista sono inserite le ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] di vasi grandi con scene mitologiche e teatrali elaborate (il vaso firmato anche da Assteas, l'hydrìa con il giudizio di Paride a Bruxelles, ed il lèbes gamikòs a Paestum, la lèkythos con la purificazione di Oreste dalla contrada Gaudo; di Python ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] . 14) Achille combatte con Memnone. 15) Eracle punisce Diomede. 16) Eracle uccide Nesso. 17) Hermes conduce le tre dee a Paride. 18) Adrasto e Tideo dividono Anfiarao e Licurgo. 19) Hera osserva Io trasformata in mucca. 20) Atena che fugge Efesto. 21 ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] che decorano i medaglioni ed i gutti, Helios, Ares seduto, Atena, Nike su quadriga, gigantomachia, Ares ed Afrodite, Paride e Deifobo, Aiace e Cassandra, centauromachia, ecc. sono numerosi e presi dal repertorio delle arti minori, particolarmente la ...
Leggi Tutto
THALNA (Thalana)
G. Camporeale
Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C.
L'accostamento proposto [...] Etr. Spiegel, clxxxviii, in cui Th. occupa il posto di Atena in una raffigurazione che si attiene allo schema del "giudizio di Paride", ma che è stata dall'incisore etrusco alterata in una scena erotica tra il figlio di Priamo e la prima delle tre ...
Leggi Tutto
TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer)
E. Paribeni
Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] fatta gran parte agli eroi attici Acamante e Demofonte. Ugualmente T. è da identificare nell'arciere contrapposto a Paride nel frontone occidentale di Egina. È anche stato suggerito che la splendida statua cipriota di arciere inginocchiato passata ...
Leggi Tutto
paridi
pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...