• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [661]
Archeologia [140]
Biografie [256]
Arti visive [233]
Letteratura [61]
Storia [55]
Religioni [40]
Diritto [25]
Musica [20]
Mitologia [17]
Diritto civile [12]

ECAPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECAPA A. Comotti Forma etrusca del nome greco Hekabe (῾Εκάβη, Hecuba), su uno specchio da Vulci del Museo Torlonia alla Lungara, dove la donna appare insieme con Priumne (Priamo), Elachśntre (Alessandro, [...] Paride), Elinei (Helena) ed Echtur (Ettore) (v. ecuba). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, c. 1210, s. v.; W. Helbig, in Bull. Inst., 1880, p. 212; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897, V, tav. 118. ... Leggi Tutto

EUTYCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIA (Εὐτυχία) A. Comotti Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] di Paride (Karlsruhe 259) e su una hydrìa da Populonia del museo di Firenze, con Afrodite e Adone. Ambedue i vasi sono stati attribuiti a Meidias (v.). Monumenti considerati. - Kàlpis da Ruvo: C. I. G., 8400; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. ... Leggi Tutto

AICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AICHE L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] Gerhard identifica A. con Paride, e le altre figure con Venere e le Horai; C. Pauly identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria. Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. ... Leggi Tutto

ERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERMANIA A. Comotti Forma etrusca del nome greco Hermione (῾Ερμιόνη) su uno specchio da Palestrina della Collezione Barberini. E. è tra le braccia di Elina (Elena), adagiata su un letto, accanto al quale [...] sta seduto Elachsantre (Alessandro, Paride). Davanti a loro sta Turan (Venere). Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1339; R. Garrucci, in Bull. Inst., 1859, p. 26 e 88; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 4, p. 26 ss., tav. CCCLXXIX; ... Leggi Tutto

ANTENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor) G. Bermond Montanari Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] Priamo a conchiudere il patto prima del duello fra Paride e Menelao, e poi, violato questo, insiste coi Troiani per la restituzione di Elena. Egli avrebbe ospitato Menelao ed Ulisse quando vennero a chiedere una pacifica restituzione di Elena e, per ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] tardo-corinzio è invece raffigurata la partenza di Ettore: C. assiste con le sorelle. Su una kỳlix di Brygos con il ritorno di Paride, C. è raffigurata presaga, in un gesto di ripulsa. Su una pisside a figure rosse del British Museum C. appare in una ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] , nelle Troiane e nell'Alessandro). Tre punti vengono particolarmente sviluppati: il sogno che E. fece quando era incinta di Paride, in seguito al quale il bimbo fu affidato ai pastori; la vendetta su Polimestore, colpevole dell'uccisione di Polidoro ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] 8 ss., tav. 1; C. Clairìnont, op. cit., k. 9. Vasi calcidesi, beoti, attici a fig. n. e a fig. r. con il giudizio di Paride: C. Clairmont, op. cit., p. 20 ss. Fregio del Tesoro dei Sifni: P. de la Coste Messelière, Au Musée de Dèlphes, Parigi 1936, p ... Leggi Tutto

TEVCRUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEVCRUN G. Uggeri Eroe su specchio prenestino (Etr. Sp., ccclxxviii) con scena mitologica oscura. Da sinistra, con Turan (Afrodite), Menle, (Menelao), una donna sconosciuta sul fondo (Elena?), Crintha [...] ) e [J]risis (Briseide), compare T. seduto, vesùto e armato di lancia. Il Bugge intendeva "il Troiano", cioè Paride; ma forse dobbiamo identificarlo con Τεῦκρος, come suggerisce l'accostamento a Menelao e Briseide. Quanto al suffisso, dovremo pensare ... Leggi Tutto

TITYOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome da un'anfora a figure nere del cosiddetto Gruppo Pontico, col mito di Apollo e di T., nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Al pittore [...] del movimento e l'eccessiva rapidità di tocco. Il graffito perde l'accuratezza che aveva nei vasi più antichi del Pittore di Paride; le figure, prive di linee di contorno, vengono rese con pure macchie di colore. L'attività del Pittore di T. si può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali