• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [661]
Arti visive [233]
Biografie [256]
Archeologia [140]
Letteratura [61]
Storia [55]
Religioni [40]
Diritto [25]
Musica [20]
Mitologia [17]
Diritto civile [12]

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] di consultare l'oracolo, stante dinanzi a lei; su di un cratere a calice, a Leningrado, è presente, con Hera, al giudizio di Paride; si vede in piedi, accanto a Bendis su di uno sköphos beotico, a Tubinga. È noto che non fu mai una divinità molto ... Leggi Tutto

PERO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERO (Περώ) A. Bisi 1°. - Figlia del re Neleo di Pilo e di Clori (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, vv. 119-20), sorella di Nestore, Cromio e Periclimeno, come risulta da Omero (Od., xi, vv. 287 ss.). Sempre [...] , 31, 10) ricorda che P. compariva nell'affresco a destra della Lesche degli Ateniesi a Delfi, al disopra del gruppo di Paride e Pentesilea, ma il passo è privo di una trattazione più particolareggiata. Bibl.: von Lichtenberg, in Rosche, III, 2, 1902 ... Leggi Tutto

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] tempo conservata a Fossombrone nel palazzo Torricelli; una Assunta che l'artista eseguì per il conte Silvestri; un Giudizio di Paride, ricordato da Giovanni Prati, poeta e amico dell'artista, che può essere forse identificato con il dipinto un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] infine venne sopraffatto da Eracle e gli indicò la strada. Secondo Orazio (Carm., i, 15) avrebbe anche predetto a Paride le conseguenze del suo ratto. Altre sue vicende o avventure non sono riferite dalla mitologia, occasionalmente vi appare connesso ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] : E. Gerhard, Etr. Sp., Berlino 1840-97, tavv. 182, 190, 195, 258, 293; v, tavv. 98, n. i; 105, n. 2; 134 con giudizio di Paride; v, tavv. 75, 76, 77, 100 con Turms, Leda; v, tav. 71 con Perseo e Medusa; v, tav. 338 con Tinia, Turms e Phuphluns; tavv ... Leggi Tutto

CAMUCCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Vincenzo Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] del "bello ideale"; e, nella scia dell'inglese, egli si trovò a dipingere, nel 1790, la scena di Archelao con Paride fanciullo per un soffitto della villa Borghese, rinnovata in quegli anni sotto la direzione dell'Asprucci, e palestra dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO I DI NAPOLI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO IV DI SPAGNA – MALATESTA BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

POTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTHOS (Πόϑος) A. Gallina Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] propria. Ora presente, con Eros, al giudizio di Paride, o presso Afrodite che si abbiglia, od al seguito 2633, Pittore di Kadmos: J. D. Beazley, Red-fig., p. 805 (giudizio di Paride). Hydrìa dalla Cirenaica, al British Museum, n. E-226: C. H. Smith, ... Leggi Tutto

PERIPHAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIPHAS (Περίϕας) A. Bisi 1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] la scena all'estrema destra Glauco col suo scudiero (?), entrambi a cavallo. Il Gerhard suppose che avessimo qui Paride, Ettore, Priamo, Ecuba, Astianatte, cioè un episodio dell'epopea troiana, rispettivamente nelle figure di Tox... (che egli leggeva ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] . compare, sempre con idria e cornucopia, la parte superiore del corpo nuda, sui due rilievi che rappresentano il giudizio di Paride, da Villa Ludovisi (Museo Naz. Romano) e Villa Pamphili. Si tratta di copie adrianee di rilievi ellenistici. Anche un ... Leggi Tutto

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] ceramica, si vedano rappresentazioni del tipo della celebre hydrìa da Ruvo in Karlsruhe con figurazione del giudizio di Paride - officina di Meidias: C. V. A., Deutschland: Karlsruhe, Badisches Landesmuseum, vol. 1 [G. Hafner], Monaco 1951, pp. 28 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
pàridi
paridi pàridi s. m. pl. [lat. scient. Paridae, dal nome del genere Parus, che è dal lat. tardo parus «cinciallegra»]. – Famiglia di uccelli passeriformi (a cui appartengono le cince), distribuita in tutto l’emisfero settentr. e in Africa,...
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali