• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Arti visive [287]
Archeologia [250]
Medicina [71]
Biografie [59]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [45]
Geografia [37]
Asia [32]
Biologia [28]
Storia [25]

esomeprazolo

Dizionario di Medicina (2010)

esomeprazolo Farmaco antiacido (➔), inibitore non reversibile della pompa protonica delle cellule parietali della mucosa gastrica, utilizzato nel trattamento dell’ulcera gastroduodenale, nella malattia [...] da reflusso gastroesofageo, nella sindrome di Zollinger-Ellison ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ANTIACIDO – FARMACO – ULCERA – MUCOSA

Pair-non-Pair

Enciclopedia on line

Grotta nella valle della Garonna (Francia), in cui sono state trovate incisioni parietali gravettiane, di stile naturalistico, raffiguranti equidi, bovidi, stambecchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BOVIDI – EQUIDI

Clusiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni (anche dette Ipericacee) in passato classificata nell’ordine Parietali e posta in quello delle Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Le C. comprendono piante [...] erbacee, lianose, arbustive e arboree, con foglie opposte, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi anatomica e chimica. I principali caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano punti pellucidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA – ERBACEE – FOGLIE

bozza

Enciclopedia on line

Anatomia B. craniche Protuberanze arrotondate della superficie esterna del cranio (b. frontali, b. parietali). B. precordiale Sporgenza patologica della regione precordiale; si osserva in seguito a ipertrofia [...] dell’atrio sinistro, per lo più in corso di stenosi mitralica. Botanica B. fogliare Primo abbozzo di una foglia in forma di sporgenza rotondeggiante, che si origina per moltiplicazione di alcune cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUSTO

Dinoceratidi

Enciclopedia on line

Mammiferi Amblipodi fossili, con corte corna (fino a tre paia) sui nasali, mascellari e parietali. Generi principali: Dinoceras (sinon. Uintatherium) ed Eobasileus dell’Eocene medio e superiore dello Wyoming [...] (USA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – WYOMING – EOCENE

MERIMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERIMNA (Μέριμνα) F. Baroni Personificazione del dolore. Il Körte la riconosce in diverse pitture parietali con la rappresentazione di Arianna abbandonata da Teseo, nella figura demoniaca con lineamenti [...] marcati e le ali di pipistrello. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-7, c. 2836, s. v ... Leggi Tutto

famotidina

Dizionario di Medicina (2010)

famotidina Farmaco antiacido, antagonista dei recettori istaminici di tipo H2 presenti sulla membrana delle cellule parietali dello stomaco; per tale azione trova impiego nel trattamento dell’ulcera [...] gastroduodenale e delle esofagiti da reflusso (➔ antiacido) ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] da Pompei, fra cui la fontana, nella quale il m. è accoppiato all'incrostazione di conchiglie, dalla Casa della Fontana Grande. M. parietali si trovano anche ad Ercolano (v. ercolano, Tavola a colori). A Roma è datata all'età di Tiberio l'edicola di ... Leggi Tutto

Santàgata, Antonio Giuseppe

Enciclopedia on line

Santàgata, Antonio Giuseppe Pittore e scultore (Genova 1888 - Recco 1985). Esponente del movimento del Novecento, eseguì le vaste decorazioni parietali della Casa Madre dei mutilati a Roma (1926-31), i bassorilievi della Via Crucis [...] per la cappella della Casa dei Ciechi, oltre a medaglie e bronzi celebrativi (Genova, Gall. d'arte moderna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – VIA CRUCIS – NOVECENTO – GENOVA – RECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santàgata, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

azulejo

Enciclopedia on line

Mattonella di terracotta maiolicata o verniciata usata nel mondo spagnolo e lusitano per pavimentazione o per rivestimenti parietali. I primi a. (dallo spagnolo azul «azzurro»), del 13° sec., imitavano [...] gli alicatados arabi (opera di commesso a piccoli pezzi di ceramica smaltata) e avevano perciò sottili intrecci geometrici rilevati a contenere gli smalti. Del 14° sec. è il tipo andaluso a lustro metallico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: AMERICA LATINA – SIVIGLIA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azulejo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali