• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [51]
Arti visive [45]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Ingegneria [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] pesantemente condizionati dal committente; ciononostante il notevole effetto scenografico ne fa apparire le grandi prospettive parietali "something closer to stage scenery", con soluzioni che prefigurano la "veduta per angolo" bibienesca (Feinblatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

SPANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giuseppe Grete Stefani SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , Fabiola, Cecilia e Aurelia. Oltre alle attività svolte a Pompei (scavi, restauri, conservazione delle pitture parietali, restauro degli antichi giardini, riordino del Museo Pompeiano) come attestato dal soprintendente Amedeo Maiuri nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANFITEATRO DI POMPEI

CASSETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTI, Giacomo Franco Barbieri Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] il C. aveva scolpito sei statue: tre sopra l'altare (la Vergine, S. Rosa e S. Domenico, 1739-47) e tre in nicchie parietali, commessegli nel 1755; di queste, tolta una figura di S. Pio V, due statue dovettero però essere rifinite, dopo la morte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARINI, Luigi Francesco Santaniello – Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] Parigi, dove incontrò A. Magnelli, E. Pignon, A. Manessier e lo scrittore C. Malaparte (C. Suckert). Nel 1954 eseguì i dipinti parietali per le chiese romane di S. Leone Magno (Sacro Cuore di Gesù) e di S. Maria Goretti (S. Maria Goretti nella gloria ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ESSENZIALISMO – RAZIONALISMO – ASTRATTISMO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

NADALINO da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADALINO da Murano Mattia Biffis NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] muranese non ha mai registrato palesi dissensi), che risulterebbe il responsabile del completamento dei teleri parietali della sacrestia principiati, secondo lo storiografo aretino, da Jacopo Tintoretto. La serie, stilisticamente piuttosto eterogenea ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO FLORIGERIO – LUDOVICO FIUMICELLI – GIROLAMO DA TREVISO – GIROLAMO BRUSAFERRO – BONIFACIO VERONESE

MANCINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Italo Raffaella Catini Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile. Compì gli studi a Roma, dove nel [...] della prefettura. Il M. fornì la propria consulenza per tutto ciò che riguardava le opere di finitura, dalle pitture parietali, affidate, tra gli altri, allo stesso Morbiducci, agli arredi e agli apparati decorativi, realizzati in eleganti linee déco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] (p. 145), oggi non più esistente; e, infine, nella cappella di fra' Mariano Fetti in S. Silvestro al Quirinale, le pitture parietali a olio e tempera con Storie di s. Maria Maddalena e di s. Caterina e altre figure (pp. 142 s.), ora restaurate (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Mauro Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764. Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] applicata alla pittura a olio per dipinti sacri o intriganti trompe-l'oeil, bozzetti per decorazioni di soffitti o parietali (Londra, collezione Brinsley Ford) oppure a punta di pennello, con inchiostri e acquarelli, come nella Carità, di collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORONE, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Cataldo Marco Leone (in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] francescani di Puglia è testimoniata anche dal fatto che compose didascalie in distici latini a commento degli affreschi parietali dei conventi di Lecce, Brindisi, Bari e Martina Franca, nella cui casa francescana esiste ancora un suo ritratto ... Leggi Tutto

RADICE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Mario Eugenia Querci RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] del 1936 ricevette l’incarico ufficiale per l’impresa decorativa cui il suo nome è rimasto maggiormente legato: le decorazioni parietali per la sala del direttorio e il salone delle adunate dell’ormai quasi terminata casa del fascio di Como, alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali