• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [250]
Arti visive [287]
Medicina [71]
Biografie [59]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [45]
Geografia [37]
Asia [32]
Biologia [28]
Storia [25]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] e corpose, grazie anche a un uso sapiente del trapano. Una delle prime scoperte effettuate nei palazzi assiri, oltre ai rilievi parietali, fu quella di un gran numero di oggetti, parti di mobili e arredi di lusso, di avorio, esito dei bottini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.) A. de Franciscis Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] in laterizio che si dispongono almeno su due piani e che recano tracce di pitture parietali del tardo quarto stile: tra i reperti si distingue una testa del tipo Apollo dell'Omphalos. Il complesso archeologico è noto con il nome di Terme di Baia, ma ... Leggi Tutto

Mau, August

Enciclopedia on line

Mau, August Archeologo tedesco (Kiel 1840 - Roma 1909). Si dedicò allo studio delle antichità pompeiane e in particolar modo della decorazione parietale, che classificò in quattro stili (Geschichte der dekorativen [...] in Pompeji, 1882). Oltre a varie relazioni su singoli monumenti pompeiani, sintetizzò la sua profonda conoscenza dei varî aspetti dell'antica città nel volume Pompeji in Leben und Kunst (1900); pubblicò iscrizioni parietali di Pompei (1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPEI – ROMA – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mau, August (1)
Mostra Tutti

BERSHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERSHAH S. Donadoni Località del Medio Egitto. Vi son pochi resti di tombe della VI dinastia e una necropoli, della XII dinastia, diposta attorno ai sepolcri dei nomarchi di Hermopolis. Terremoti hanno [...] scavate nella roccia, assai simili a quelle (vicine nello spazio e nel tempo) di Benī Ḥasan (v.). Le decorazioni parietali, anziché dipinte, son qui però in rilievo. Fra queste, famosa quella che raffigura il trasporto di una statua colossale di ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in Compt. Rend. Congrès Intern. d'Anthr. et d'Archéol. Préhist., XIIIe sess., I, Monaco 1906; id., L'évolution de l'art pariétal de l'âge du renne, ibid.; id., Rhinocéros gravé sur schiste de la grotte du Tribobite, à Arcy-sur-Cure (Yonne) in Revue ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] e con la tecnica dello sgraffio. Da un punto di vista tecnico vanno perciò distinte dai veri e propri g. le iscrizioni parietali o murali, che sono piuttosto incise che scritte a sgraffio su pezzi di muro o di pietra a volte appositamente delimitati ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

Cussac

Enciclopedia on line

Località della Francia, nel dipartimento della Dordogna. La grotta omonima, scoperta nel 2000, contiene oltre 150 graffiti, datati a circa 25.000 anni fa. Alla consueta iconografia dell’arte parietale [...] ecc.), si affiancano, in modo peculiare, rappresentazioni ‘fantastiche’ di animali e di uccelli e forme di dimensioni abnormi, come la silhouette di un bisonte che si estende per quasi 4 m. Alle opere parietali sono associati resti umani coevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – DORDOGNA – MAMMUTH – BISONTI – FRANCIA

Stabia

Enciclopedia on line

Stabia (lat. Stabiae) Antica città della Campania, sita presso l’odierna Castellammare di Stabia, sul Golfo di Napoli. In origine fu un centro osco, in stretto rapporto con le località della valle del [...] interesse è una necropoli preromana (8°-2° sec. a.C.). Distrutta dall’eruzione del Vesuvio (79 d.C.), si conservano resti di sontuose dimore con finissime decorazioni pittoriche parietali (villa di S. Marco, villa di Arianna, villa del Pastore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NECROPOLI – CAMPANIA – VESUVIO – OSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stabia (2)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] vera e propria, litica e in terracotta, al rilievo, alla statuaria, ai rivestimenti murari e alle decorazioni parietali, figurate e musive). Su tali argomenti si rimanda a quanto esposto nelle singole voci dell'Enciclopedia dell'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , a Villa Adriana, a Thera, a Priene, a Dura Europos, ad Alessandria, a Treviri, a Ostia, dove si nota che molte pitture parietali del II sec. d. C. sono state rifatte nel III e nel IV con alte zoccolature imitanti specchiature marmoree policrome, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali