• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [250]
Arti visive [287]
Medicina [71]
Biografie [59]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [45]
Geografia [37]
Asia [32]
Biologia [28]
Storia [25]

Afrasyab

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrasyab A. Santoro Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Arabi. È all'interno della terza cinta di mura, quella ad anello, che si elevano gli edifici adorni di pitture parietali. I resti più importanti occupano la parte settentrionale del settore 23 e costituirebbero, secondo Al'baum e altri, la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – IMPERO TURCO

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] , data tra il 123 e il 165 d. C., come indicano iscrizioni, bolli laterizi e fistulae aquariae; gli affreschi parietali che raffiguravano, oltre a M., altre eroine del mito, tutte chiare derivazioni da modelli pittorici di epoca classica, furono ... Leggi Tutto

RUSSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RUSSI dell'anno: 1965 - 1997 RUSSI G. A. Mansuelli Centro medievale in provincia di Ravenna. L'interesse archeologico è venuto in seguito alla scoperta (1938, 1953 ss.) di una estesa villa romana [...] a tessere bianche, una della seconda metà del I sec. d. C. con pavimenti geometrici e resti di pitture parietali, una traianea, limitata agli impianti industriali. È probabile che altri lavori siano stati fatti nel III secolo. Il settore termale ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] I crani di H. erectus hanno tutti una volta cranica bassa, in cui il punto di maggiore larghezza è situato nella parte inferiore parietale del cranio. Al di sopra delle orbite vi è un toro continuo e di forte spessore, posteriormente al quale vi è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] in maggior conto. Però di questi apògrapha quasi niente è pervenuto fino a noi. Ci sono, è vero, numerose pitture parietali, rilievi di sarcofagi imitanti pitture classiche, ma si discute su quanto da queste imitazioni si possa ricavare per la storia ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] : A. de Franciscis, Musaici antichi al Museo di Napoli, Cava dei Tirreni 1962; D. Joly, Quelques aspects de la mosaïque pariétale au Ier siècle de notre ère d'après trois documents pompéiens, in La mosaïque greco-romaine, Parigi 1963. - Ceramica: J ... Leggi Tutto

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] . Rilievo da una colonna dell'Artemision di Efeso: C. Robert, in 39 Berl. Winckelmanns Progr., 1879, pp. 36 ss. Pitture parietali etrusche: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, Milano 1935, tavv. 245; 248, 3. Sarcofago di Mantova: A. Levi, Sculture gr. rom ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] esplorati due edifici punici, costruiti a grandi massi con malta di fango, poi in tempo romano decorati con pitture parietali e soffitti in stucco. Si accedeva all'interno di questi edifici attraverso cortili o terrazze antistanti (simili alla lolla ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] l'obiettivo di un percorso autonomo nei riguardi della pittura: da qui il senso e il ruolo diverso che nei mosaici parietali vengono ad assumere le scelte dei materiali (uso di tessere d'argento) e le specifiche modalità tecnico-formali (per es ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395) A. de Franciscis Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] III è a pianta quadrangolare, con tetto aperto, tipo atrio tetrastilo, sul fondo è un sacello ornato di marmi e di dipinti parietali con due quadri che si riferiscono ad Ercole ed al suo mito. Da un'iscrizione ivi rinvenuta il Maiuri deduceva che qui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali