• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [250]
Arti visive [287]
Medicina [71]
Biografie [59]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [45]
Geografia [37]
Asia [32]
Biologia [28]
Storia [25]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] porticato su cui si aprono vari cubicula, mostra un importante rifacimento del III sec. d.C., periodo cui possono riferirsi le pitture parietali e i numerosi mosaici, tra cui uno con episodi del mito di Achille e uno con la visita di Dioniso a Nasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] disegni incisi la figurazione di una barca a remi sulla quale giganteggia la figura stante di un guerriero. Infine in un dipinto parietale di una tomba a tumulo di Mezurashi (prefettura di Fukuoka) è raffigurata una barca con un uomo ai remi ed un ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] volte in combinazione con mattoni cotti) o zoccoli per muri in crudo, nonché per la realizzazione di rivestimenti parietali, di altari, colonne, pilastri, soglie, podi, fontane, sculture a rilievo. Nella Partia il ruolo della pietra come materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] (v. altai; pazyryk) e risale al V-IV sec. a. C. Le sue dimensioni sono m 2 × 1,83. Gli arazzi parietali e le gualdrappe figurate con intarsio di feltri colorati, degli stessi trovamenti, non possono esser considerati t., anche se usati come tali ... Leggi Tutto

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH (v. vol. vii, p. 1030) K. Parlasca Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] come per esempio nella tomba di Isidora (II sec. d. C.). Particolare interesse presentano le pitture parietali. Predominano numerose varianti di decorazioni ornamentali, soprattutto disegni di incrostazioni. Fra le figurazioni alcune presentano temi ... Leggi Tutto

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Shanxi) e quello di Houjiayao (contea di Yangyuan, Prov. di Hebei), vennero recuperati circa 20 fossili di ominidi (ossa parietali e occipitali) datati a 100.000 anni fa che, unitamente ai resti dentali, rivestono un particolare interesse, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] per il degrado di un’insula romana e la conversione, nel 533, delle strutture antiche in chiesa con mosaici parietali policromi. Nell’area absidale di S. Giovanni Maggiore, invece, sono state rinvenute tracce del suo originale pavimento in opus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALCMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα) A. de Franciscis Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] : lo troviamo in pitture vascolari, a cominciare dallo stile severo fino ad un'anfora lucana (Orvieto), in tre pitture parietali (Ercolano, Pompei), in una base di tripode (Istanbul), in un rilievo del Vaticano. Spesso si è cercato di ritrovare ... Leggi Tutto

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] (come testimonia l’archivio delle tavolette in lineare B scoperto da Evans), C. fu anche centro artistico: pitture parietali e stucchi sembrerebbero testimoniare legami con la civiltà micenea. Splendida la ceramica nelle sue fasi più antiche, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι) Goffredo Bendinelli Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] Fra l'immensa mole di materiale archeologico andato disperso per tutti i musei del mondo, ricordiamo le celebri pitture parietali della Tomba François, conservate tuttora in proprietà della casa dei principi Torlonia in Roma. Bibl.: Corpus Inscr. Lat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
parietali
parietali s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare e placentazione parietale, comprendente...
parietale
parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali