• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39231]
Archeologia [2291]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

SMERTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMERTRIOS P. M. Duval Divinità gallica conosciuta in epoca romana da iscrizioni latine e galliche e su un bassorilievo del Museo di Cluny a Parigi, nel quale il dio è raffigurato come una specie di [...] Mertronnus il cui nome evoca le stesse nozioni. Bibl.: E. Espérandieu, Recueil général, IV, 1911, n. 3133; Keune, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 712-713, s. v. Smertos; Smertrius, Smertullos; P. M. Duval, Les dieux de la Gaule, Parigi 1957, p. 35. ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] quasi tutti gli edifici, a eccezione dei fabbricati di nuova costruzione. La città di Coo fu ricostruita dagl'Italiani in due anni con belle case di struttura antisismica, su strade asfaltate e alberate. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Inscriptions grecques et latines de la Syrie di cui sono usciti i voll. VI-VII a cura di J. P. Rey-Coquais (Parigi 1967-1970). In Egitto è notevole l'attività di André ed Etienne Bernand: al primo si debbono Les inscriptions grecques de Philai (2 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMPER, Gottfried Red. Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879. Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] Per aver partecipato ai moti politici del 1849 dovette riparare a Parigi e a Londra. Nel 1830-33 viaggiò in Italia e in Grecia, riscoprendo la policromia della scultura e dell architettura antica Dal 1855 fu professore a Zurigo e dal 1870 "Architetto ... Leggi Tutto

ROBERT, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERT, Louis Luigi Moretti (App. II, II, p. 725) Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985. La sua attività, sino alla morte, [...] ha avuto del prodigioso: R. non solo ha dominato il panorama degli studi di epigrafia greca attraverso il Bulletin épigraphique nella Revue des études grecques (ultimo da lui curato, assieme alla moglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT, Louis (2)
Mostra Tutti

SOPHORTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHORTOS (ΣΟΦΟΡΤΟΣ) E. Paribeni Il nome è iscritto accanto a uno degli assistenti di re Arkesilas nella notissima coppa laconica della Bibliothèque Nationale di Parigi (v. laconici, vasi). Ritorna ugualmente [...] sotto la forma ΣΦΟΡΤΟΣ a designare un banchettante su un tardo cratere corinzio di Firenze. È incerto se possa trattarsi di una vera personalità mitica, anche delle minori: e indubbiamente gli altri nomi, ... Leggi Tutto

ALCESTI, gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI, gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi tardo-etruschi a figure rosse, che prende il nome dal cratere vulcente a volute della Bibliothèque Nationale di Parigi con la rappresentazione di Admeto, di [...] A. nell'ultimo ventennio del IV sec. a. C. Bibl: G. Q. Giglioli, Il vaso vulcente di Admeto e di A. nella Bibliothèque Nationale di Parigi, in St. Etr., IV, 1938, p. 375, tav. XXIX, d; J. D. Beazley, Etr. Vase-paint., pp. 8-9, 133, tav. XXX, figg. 1 ... Leggi Tutto

CERNUNNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERNUNNOS L. Rocchetti Dio celtico, raffigurato con la barba e caratterizzato da lunghe corna di cervo. È rappresentato su un'ara scavata nel 1710 sotto il coro di Notre-Dame a Parigi (oggi nel museo [...] corpo è rovinata, ma si deve ritenere che C. fosse rappresentato seduto con le gambe incrociate. Nella medesima posizione dell'ara di Parigi il dio appare in un monumento di Reims fra le figure stanti di Apollo e Mercurio; ha in mano un sacchetto per ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, pp. 830-1; A. Blanchet, Étude sur la décoration des édifices de la Gaule Romaine, Parigi 1913, p. 47; G. Kuehn, De opificum romanorum condicione privata quaestiones, Halle 1930, pp. 42-3; S. Ferri, Plinio il ... Leggi Tutto

CAYLUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAYLUS, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] attribuitegli, la 328 e la 333, l'una con la scena, due volte ripetuta, di Achille ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali