ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] - un petaso alato, analogo a quello che è sulla testa del dio.
Bibl.: P. Ch. Robert, Epigraphie gallo-romaine de la Moselle, Parigi 1873, pp. 65-88, tav. IV, 5; raccolta più aggiornata delle iscrizioni in C.I.L., XIII, nn. 4192-4195, 4208, 4237 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] .
Bibl: O. Hirschfeld, Aquitanien in der Römerzeit, in Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 209 ss.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1913-1916; J. Caro Baroya, La Aquitania y los novem pueblos, in Arch. Españ. Arq., 1944, p. 118 ss.; F. Lot ...
Leggi Tutto
DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας)
L. Guerrini
Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] scultori.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 46-48; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 230; K. Wernicke, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 105 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1577, s ...
Leggi Tutto
BEAUNE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla città francese di Beaune, dove è conservato uno degli stàmnoi dipinti nella tecnica a figure nere che gli sono attribuiti.
Il Pittore [...] . Sulla spalla tutti gli stàmnoi attribuitigli hanno dipinta una scena di simposio; il vaso del Cabinet des Médailles 252, di Parigi, da Vulci, ha inoltre scene di giochi e figure di satiri e menadi; il vaso della Collezione Faina 58, da Orvieto ...
Leggi Tutto
XENODOROS (Ξενόδωρος)
P. Moreno
Architetto greco attivo verso la metà del IV sec. a. C.
È uno dei successori di Spintharos nella ricostruzione del tempio di Apollo nel santuario di Delfi, dopo la distruzione [...] Bull. Gorr. Hell., xxvi, 1902, p. 33). Alla sua morte, avvenuta sotto l'arcontato delfico di Cleone (G. Daux, Chronologie delphique, Parigi 1943, p. 13), successe Agathon (v. agathon, 2°).
Bibl.: T. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 677 ss ...
Leggi Tutto
OLYKTOR (᾿Ολύλτωρ; forse da oὀλολύζω, ὀλολύκτωρ [?])
G. Scichilone
Nome di uno dei giganti del fregio dell'Ara di Zeus a Pergamo, non attestato da altre fonti letterarie od epigrafiche. L'iscrizione [...] , 1918, c. 712; 750, s. v. Giganten; Wüst, in Pauly-Wissowa, XVII, 1937, c. 2510, s. v.; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l'art grec et romain, Parigi 1951, p. 21; id., La guerre des géants. Le mythe avant l'époque hellénistique ...
Leggi Tutto
ARCESILAO II (᾿Αρκεσίλαος, o ᾿Αρκεσίλας, Arcesilaus)
S. Ferri
Quarto re di Cirene, della dinastia dei Battiadi; circa 560-550 a. C.
Soprannominato "il Cattivo" (δύσκολος), probabilmente per i dissensi [...] fratello Laarco.
Col nome di A. II si vuol connettere la notissima coppa "cirenaica" o "laconica" di Vulci, ora a Parigi, la quale presenta la vivace scena, desunta evidentemente dal vero, della pesatura e stivatura del silfio in balle di vimini alla ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 557, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nei primi decenni del V sec. a. C.
Si tratta di una figura affatto secondaria a cui sono stati assegnati soltanto due alàbastra e una [...] a figure nere. Il Pittore di W. 557 è riconoscibile per le figurine appuntite e angolose elaboratamente attorte e dalla testa piccolissima.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-Fig. Lekythoi, Parigi 1936, p. 112; J. D. Beazley, Red-fig., p. 204. ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 4, tav. 58, 4 a. g) Hoppin, Black-fig., p. 9; D. R. Rochette, Monuments inedits d'antiquité figurée grecque, étrusque et romaine, Parigi 1833, p. 411; A. Furtwängler, op. cit., xvi, 28, 65, xliii, 18, 22; xlix, 18; lxiii, 17; E. Gerhard, op. cit., iv ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] Aegean and the Orient in the II Millennium B. C., Bloomington 1947; R. Dussaud, L'art phénicien du IIe millénaire, Parigi 1949; B. Parker, Cylinder Seals from Palestine, in Iraq, 11, 1949, pp. 1-43; E. Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...