• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39231]
Archeologia [2291]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

AMPHILOCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHILOCHOS (᾿Αμϕίλοχος) G. Becatti 2°. - Coroplasta greco, attivo verso la fine del I sec. a. C., che firmò, con il nome in genitivo, una statuetta fittile (in argilla rossastra con mica e resti di [...] femminile panneggiata, con la stessa firma, era già nota come proveniente dalla medesima località. Bibl: E. Pottier-S. Reinach-A. Veyries, La nécropole de Myrina, I, Parigi [1887], p. 173, not. 1, n. 10; Fasti Arch., IX, 1956, n. 3369, figg. 86-87. ... Leggi Tutto

MEZZE PALMETTE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZZE PALMETTE, Pittore delle S. Stucchi Il pittore prende nome dalle mezze palmette che sono caratteristiche della decorazione dei vasi che gli sono attribuiti. Lo stile di questo decoratore attico [...] di hydrìai, kàlpides e una decina di oinochòai, tra cui quella di Berlino 1930, decorata con donne presso un'immagine di Dioniso. Bibl.: C. H. E. Haspels, Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 136; 248-9; J. D. Beazley, Black-fig., p. 573. ... Leggi Tutto

DOMIZIO ALESSANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIO ALESSANDRO (Lucius Domitius Alexander) M. Floriani Squarciapino Frigio o pannonico, si proclamò imperatore in Africa sotto Massenzio (308), che lo vinse nel 311. Nelle monete della zecca cartaginese [...] fiacca timidezza rimproveratagli dalle fonti. Bibl.: H. Cohen, Médailles imperiales, VII, p. 184 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 151; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, I, Parigi 1908, tav. X, 1-3, p. 105 s. ... Leggi Tutto

ARPAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARPAD (ass. Arpaddu) G. Garbini Città della Siria settentrionale a N-O di Aleppo; nei primi secoli del I millennio a. C. fu la capitale dello stato aramaico di Bīt Agushi. Nel 740 a. C. fu conquistata [...] pubblicate in parte nel 1931, che ci hanno dato il testo del patto di alleanza concluso tra Matti'el, re di A., e Bar Ga'yah, re di Katka, onde promuovere una coalizione contro l'Assiria. Bibl.: A. Dupont Sommer, Les Araméens, Parigi 1949, p. 55 ss. ... Leggi Tutto

AGATHON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Α[γ]άϑων) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di origine ignota, attivo a Delfi alla fine V - inizio IV sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di base quadrangolare in calcare a Delfi, [...] di profilo, volta verso destra. Si pensa si trattasse di un gruppo composto da Artemide saettante Kallistò. Il monumento si data in base all'esame dei caratteri epigrafici. Bibl: I. Marcadé, Rec. d. signatures de sculpt. grecs, Parigi 1953, I, i. ... Leggi Tutto

orientalistica

Enciclopedia on line

Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] di Clemente V, delle prime cattedre di lingua araba, ebraica e caldaica (aramaico biblico) nelle università di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca. Gli studi biblici e arabi continuarono a essere coltivati in sussidio della teologia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ORIENTE CRISTIANO – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de l'art par les monuments, depuis sa décadence au IVe siècle, jusqu'à son renouvellement au XVIe siècle, 6 voll., Parigi 1823). Egli si basava sulle catacombe e sui documenti più recenti, avorî, miniature, ecc.; ebbe però la sfortunata idea di ... Leggi Tutto

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] decisamente minori rispetto a quelli di altre grandi biblioteche nazionali europee, come la Bibliothèque Nationale de France di Parigi o la British Library di Londra.Sede alla fine dell'Antichità di grandi biblioteche pubbliche, e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] -Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I, p. 144 ss.; II, p. 9 ss.; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, II, Parigi 1953, p. 153 s. Etruria: G. Patroni, L'apparizione della struttura a c. in Etruria, in Historia, 1928; A. Minto, Pseudocupole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , La Macedonia dopo la battaglia di Pidna, Roma 1901; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. C., Parigi 1904; A. Nikitski, Rimljane o earê Perseê, in Riv. Minist. Istruz. Publ., Mosca 1906, pp. 174-181; E. Cavaignac, la Macédonie, Carthage ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali