• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2291 risultati
Tutti i risultati [39231]
Archeologia [2291]
Biografie [14285]
Arti visive [6132]
Storia [4226]
Letteratura [2282]
Religioni [1770]
Musica [1363]
Cinema [891]
Geografia [702]
Diritto [928]

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] ès lettres (1946), maître de conférences, poi professore, presso le università di Grenoble (1933), Strasburgo (1937) e Parigi-Sorbonne (1950). È stato direttore dell'Institut d'Art fino al 1970. Attualmente è professore onorario di archeologia ... Leggi Tutto
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – AIX-EN-PROVENCE – ELLENIZZAZIONE – STRASBURGO – NECROPOLI

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] -103; H. H. von der Osten, Buntkeramik in A., in Orientalia Suecana, I, 1952, pp. 15-37; G. Contenau, Prélydiens, Hittites et Achéens, Parigi 1953; W. Lamb, The Culture of North-East A. and Its Neighbours, in Anatolian Studies, IV, 1954, pp. 21-32; M ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 429; per la veduta anteriore v. Tav. a colori s. v. allegoria). Diversa è la coppa del Cabinet des Médailles a Parigi, nella forma, a calice, e nell'ornato. Essa presenta infatti sulle due facce esterne della tazza, con schema differente, l'apparato ... Leggi Tutto

TELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta") A. Bisi Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente. Il nome di Lagash appare [...] Senkereh-Larsa, Campagne 1932-1933, ibid., XXX, 1933, pp. 169-74; id., Villes enfouies. Trois campagnes de fouilles en Mésopotamie, Parigi 1934. Sulla parte archeologica ed artistica: L. Heuzey, Le vase d'argent d'Entéména, in Mon. Piot, II, 1895, pp ... Leggi Tutto

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] una già precisa individualizzazione dei tratti, con la bocca breve e con naso dritto. Un cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi (Babelon, Camées, 311, p. 171) e la sua replica di Firenze, attribuiti dal Delbrück a C., sono di dubbia antichità ... Leggi Tutto

TEOCRITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOCRITO (Θεόκριτος) G. Sena Chiesa Poeta bucolico greco, nato in Sicilia (305-245 a. C.). Un piatto argenteo del IV sec. d. C. proveniente dalla Russia meridionale, e ora all'Ermitage di Leningrado, [...] con chitonisco e capelli tagliati corti è nel codice greco 2832, del XIV sec., conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Bibl.: F. Studniczka, Imagines Illustrium, in Jahrbuch, XXXVII-XXXIX, 1923-24, p. 59 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der ... Leggi Tutto

KLYTIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος) G. Gualandi 1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] , s.v., n. i; v. Geisau, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 894, s. v., n. i; F. Vian, La guerre des Géants, Parigi 1952, pp. 3; 207 s. Cratere di Ferrara: J. D. Beazley, Red-fig., p. 420, n. 22; F. Vian, Répertoire des Gigantomachies figurées dans l ... Leggi Tutto

MNASINOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASINOUS (Μνασίνους) F. Canciani Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come [...] Zum Thron des Apollon von Amyklae, in Arch. Anz., XXXVII, 1922, c. 6 ss.; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, nn. 2-4; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462 ss. - Argo: W. Vollgraff, Le Péan delphique à Dionysos, in Bull. Corr. Hell., L ... Leggi Tutto

LISIEUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIEUX (Noviomagus Lexoviorum, (Νουόμαγος) I. Baldassarre Città della Gallia celtica, più tardi della lionese, a S-O del corso inferiore della Senna (Tol., ii, 8, 2; It. Ant.; C. I. L., xiii, i, p. [...] all'inizio del XIX sec., si è tentato di ricostruirne il tracciato. Bibl.: A. Blanchet, Les enceints romaines de la Gaule, Parigi 1907, p. 29; R. N. Sauvage, La basse Normandie gallo-romaine, Caen 1909; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine ... Leggi Tutto

ANTIOCO Ierace di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO Ierace di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ῾Ιέραξ) A. de Franciscis Figlio (255 circa-227 a. C.) di Antioco II e fratello di Seleuco II. L'iconografia di [...] non ad Antioco II ma piuttosto a Seleuco II: a queste si aggiungono anche altre monete anonime, ma con una effigie che ha gli stessi tratti iconici. Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. lxviii ss.; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 230
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali