DELMAZIO (Flavius Iulius Delmatius)
M. Floriani Squarciapino
Nipote di Costantino, Cesare nel 335, fratello di Annibaliano, col quale fu ucciso nel 337. Eutropio lo dice giovane assai dotato e molto [...] e in ciocche artisticamente scomposte sulla nuca.
Bibl.: H. Cohen, in Médailles impériales, VII, p. 360 s.; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908, I, p. 128 s., tav. XI, 12-13; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2456, s. v ...
Leggi Tutto
ATENE 12778, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] 460 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334. Lèkythos di Palermo: C. V. A., Palermo, I, 22, 6, 7-8; lèkythos di A. 12778; G. Nicole, Vases peints Athènes, Parigi-Ginevra 1911, p. 231, n. 1073; lèkythos Vlasto: J. D. Beazley, op. cit., p. 334. ...
Leggi Tutto
NAPOLI RC 132, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico. Il Beazley ha attribuito a questo pittore una kelèbe con rappresentazione di gigantomachia di Napoli ed un'anfora-loutrophòros di Atene rappresentante [...] gruppi, come quello del Pittore di Chairippos e di Myson, richiamano il nostro. Circa 490 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 101. Loutrophòros di Atene: Collignon-Couve, Catal. vases peints d'Athènes, Parigi 1902, p. 364, n. 1168, tav. 42. ...
Leggi Tutto
BOSTON 08.291, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla lèkythos del museo di Boston 08.291, databile a poco prima della metà del VI sec. a. C. Essa [...] Atene con figure di cavalieri e la scena, due volte ripetuta, di leoni che attaccano un toro.
Bibl.: J. D. Beazley, Some Attic Vases in the Cyprus Museum, Oxford, s. d., pp. 7-8; C. H. E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, tav. 8, 2. ...
Leggi Tutto
VALENTE I (C. Aurelius Valerius Valens)
M. Floriani Squarciapino
Coreggente dell'imperatore Licinio (314), dopo la pace con Costantino deve rinunciare al titolo.
Nelle monete coniate a Cizico ed Alessandria, [...] compatte stilizzando o annullando i particolari.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 223; F. Gnecchi, Appunti di numismatica romana, in Riv. Ist. Numismatica, 1893, tav. IV; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908-12, III, p. 114 ss. ...
Leggi Tutto
KALABROS (Κάλαβρος)
E. Paribeni
Fiume imprecisato dell'Italia meridionale che si è tentato di situare così in Lucania, come nelle Puglie, in prossimità di Metaponto o di Taranto. Un'antica pittura descritta [...] umane.
Bibl.: Pausania, VI, 6, 2; E. Maas, in Jahrbuch, XXII, 1907, p. 39 ss.; E. Pais, Ricerche storiche sull'Italia antica, Bologna 1922, pp. 44, 50; J. Berard, La colonisation grecque en Italie méridionale et en Sicile, Parigi 1941, p. 334. ...
Leggi Tutto
ARTASERSE III Ocho (᾿Αρταξέρσης ῏Ωχος)
L. Rocchetti
Re di Persia, regnò dal 358 al 337 a. C. e ridusse di nuovo l'Egitto a provincia persiana.
A. III appare raffigurato sulle sue monete nello schema [...] dietro le spalle.
Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, p. 240, tav. XXXVI, nn. 24, 25, 26; tav. XXXVII, nn. 1, 2; J. de Morgan-K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-1936, p. 39. ...
Leggi Tutto
MOSSCHION (Μοσοχίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese della fine del II sec. a. C., figlio di Adamas, fratello degli scultori Adamas e Dionysodoros insieme ai quali lavorò; noto, come gli altri, dalle fonti [...] , 2125; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 187; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 367; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 19; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 43. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO XI di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Φιλάδελϕος)
A. de Franciscis
Figlio di A. VIII Gripo, dopo la morte del fratello Seleuco VI proseguì col fratello Filippo la lotta contro Antioco X Eusebe. [...] A. VIII. In quelle che gli spettano con sicurezza, A. appare o solo o col fratello Filippo Filadelfo (v.): i tratti somatici sono ben marcati, sebbene a scapito dell'espressione artistica.
Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. clxvii. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] i grandi progetti di musei che avviano in Europa questo processo nell'Ottocento (anzitutto a Berlino, a Monaco di Baviera, a Parigi e a Londra) mostrano una straordinaria attenzione ad alcuni temi che sono ancora oggi fondamentali e ai quali va fatto ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...