ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] ad un archetipo del 150 circa a. C. Un nuovo ipotetico ritratto è stato proposto da L. Polacco.
Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. cxxvi ss.; O. Rossbach, in Arch. Anz., 1891, p. 69; A. J. Wace, in Journal Hell. Stud., XXV, 1905, p. 96 ...
Leggi Tutto
NEILODOROS
Red.
Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] (opus); H. Lucas, Athletenkampfen, in Jahrbuch, XIX, 1904, p. 134, nota 18-R. P. G. R., p. 278, 6; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; M. E. Blake, in Mem. Am. Acad., XV, 194, p. 164; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947; J. M ...
Leggi Tutto
KOMETES (Κομήτης)
G. Gualandi
Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] monumentales du sanctuaire d'Aléa Athéna à Tégée, in Rev. Ét. Gr., XLVI, 1933, p. 385 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, pp. 208 ss.; 454 s.; P. E. Arias, Skopas, Roma 1952, pp. 78 ss.; 116 ss.; Ch. Picard, Manuel, IV, i, 1954 ...
Leggi Tutto
TAQ-I GIRRAH
G. Ambrosetti
Località del Kurdistan, a O di Kirmanshah; si trova quindi posta sulla via di accesso da O nell'Iran, nei pressi del passo dello Zagros.
Archeologicamente la località è interessante [...] e non cementati.
Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse pendant les années 1840-41, Parigi 1843-1854, n. 456, tav. 215; J. de Morgan, Mission scientifique en Perse, Parigi 1896, pp. 335-339, fig. 204, tav. 39; Fr. Sarre-E. Herzfeld, Iranische ...
Leggi Tutto
PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros)
M. T. Gaja
Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo.
Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] , p. 330; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, c. 393 s., s. v. Pelor, n. 2; F. Vian, Répert. des Gigantom., Parigi 1951, p. 22, n. i. Iscrizione di Pergamo: M. Fraenkel, Die Inschriften von Pergamon, I, 70 b, p. 66; O. Puchstein, Beschreibung de ...
Leggi Tutto
PAUSANIAS (Παυσανίας)
Red.
Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] , Lysippos, Durhan 1927, p. 13; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 317; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie Grecque, II, Parigi 1939, p. 655; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 2417, s. v., n. 23; J. Marcadé, Recueil des signatures ...
Leggi Tutto
PEGASIS (Πέγασις)
M. T. Gaja
Nome di una donna ammantata, con i capelli corti come un efebo, che solleva nella sinistra una lyra, su una hydrìa a figure rosse del Museo Archeologico di Firenze. La scena, [...] tavv. LXII-LXIII; G. B. Passeri, Picturae Etrusc. in Vasculis, I, Roma 1767, tavv. LVIII-LIX; Lenormant-de Witte, Elite Cér., II, Parigi 1844, tav. LXXX; T. Panofka, in Arch. Zeit., VIII, 1850, c. 225 ss., tav. XXI; P. Kretschmer, Griech. Vaseninschr ...
Leggi Tutto
BERLINO 2624, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] considerarsi nei limiti di un artigianato ormai in decadenza.
Bibl.: Dumont-Chaplain, Les céramiques de la Grèce propre, I, Parigi 1888, tav. 20; M. Lang, Onos oder Epinetron, Berlino 1908, p. 40; W. Kraiker, Katalog der Sammlung antiker Kleinkunst ...
Leggi Tutto
KEDALION (Κηδαλίων)
E. Joly
Demone maestro nell'arte della forgia a cui Hera affidò Efesto, perché lo ammaestrasse (Scholia Il., xiv, 296). Essendo giunto a Lemno alla fucina di Efesto Orione, accecato [...] (Eratosth., Kat., 32; Scholia Arat., v, 323). K. è raffigurato su un foglio del manoscritto n. 247 della Bibliothèque Nationale di Parigi contenente gli Scholia dei Theriakà di Nicandro.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-91, c. 1012, s. v ...
Leggi Tutto
HERMOKREON (῾Ερμοκρέων)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, presumibilmente del III sec. a. C. Costruì in Parion l'altare dei Giganti, presso il tempio di Apollo Aktàios (Strab., x, 5, 7 = C. 487; xiii, [...] , s. v.; O. Puchstein, in Jahrbuch, XI, 1896, p. 56; F. Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 192; Imhoof-Blumer, Monnaies Grecques, Parigi-Lipsia 1883, p. 250, nn. 114-116; Cat. of Greek Coins on British Museum, Mysia, XXI, 10-13, p. 97, n. 40; E ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...