MILONIDAS (Μιλονίδας)
L. Banti
Il nome appare su un pìnax frammentario, al Louvre, trovato, insieme a molti altri, nel 1879 a Penteskouphià presso Corinto, Μιλονίδας ἔγραψε κ᾿ ἀνέθεκε (Milonidas mi ha [...] VI sec. a. C., o poco dopo.
Bibl.: A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, Parigi 1921, p. 68 s. (con bibliografia antecedente); J. C. Hoppin, Black-fig., p. 10; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 110 ...
Leggi Tutto
DAIMON (Daëmon o Daemon)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto dall'accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) dove viene ricordato insieme a Daiphron (v.) come autore di statue di filosofi. Il periodo [...] non è probabile.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 526; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 149 s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 60, s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 637, nota i. ...
Leggi Tutto
LIMENDAS (Λιμένδας)
I. Baldassarre
Bronzista di Taso, figlio di Charopinos. La sua firma è stata trovata sulla base della statua di bronzo, ora perduta, di Komeis, figlia di Leodamas, tasiano di alto [...] va in direzione dell'arco di Caracalla.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., XLIX, 1925, p. 462 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 594, s. v.; C. Dunant-I. Pouilloux, Recherches sur l'histoire et les cultes de Thasos, II, Parigi 1958, p. 152. ...
Leggi Tutto
MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας)
L. Guerrini
1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] tempo ad Oropos (v. pheidias).
Bibl.: H. Pomtow, in Klio, 1921, p. 203, n. 236; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 340, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 339, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 79. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato in Inghilterra il 14 aprile 1892. Studiò nelle università di Sydney e di Oxford. Professore di archeologia preistorica nell'università di Edimburgo dal 1927 al 1946, e poi di archeologia [...] 4ª ed. 1947; The Most Ancient East, Londra 1929; The Danube in Prehistory, Oxford 1929; The Bronze Age, Cambridge 1930; New Light on the Most Ancient East. The Oriental Prelude to European Prehistory, Londra 1934; L'Orient préhistorique, Parigi 1935. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ii a. Sarcofago fittile da Cerveteri, Roma, Museo di Villa Giulia: E.A.A., iii, fig. 579. Sarcofago fittile, Parigi, Louvre: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. cxvi. Sarcofagi da Cerveteri, Banditaccia: R. Herbig, Steinsarkophage, cit ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Oslo 1953, p. 19. Rilievo del Castel Sant'Angelo: ibidem. Rilievo di S. Marco: L. Bréhier, La sculpture et les arts mineurs byzantins, Parigi 1936, tav. xii e pp. 64-65. Avorio di Darmstadt: ibidem, pp. 29, 79 (datazione: XII-XIII sec.). Cod. 257 di ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] de Hallstatt; P. Jacobsthal, Early Celtic Art, 2 voll., Oxford 1944, cap. 6; R. Lantier - J. Hubert, Les Origines de l'Art Français, Parigi 1947, I, parte, III: L'art de l'âge du Fer; R. Joffroy, La tombe de Vix (Côte-d'or) in Mon. Piot, XLVIII ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] romane in generale: R. Lanciani, I commentari di Frontino, in Mem. Acc. Lincei, 1880; R. Cagnat-V. Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I monum. di Roma antica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Roma antica, Il ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] del XVIII e XIX sec., il monumento fu in parte trasportato nel 1865 dal Miller, per ordine del governo francese, a Parigi, e successivamente entrò a far parte delle collezioni di antichità del Museo del Louvre. Qui in un primo tempo si procedette a ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...