PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] .A., British, 4, tav. 40, 1 e 42, 1. Metope Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L. Pallat, in Jahrbuch, lii, 1937, p. 24, Beil. 1. Theseion: B. Sauer, op. cit., p. 8o ss ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] n. 8 (con bibl. prec.); G. Patroni, in Atti Acc. Napoli, V, 1898, 2a parte, 2a memoria; H. Léchat, Sculpture att. avant Phidias, Parigi 1904, p. 245 ss.; F. Studniczka, in Neues Jahrb. Philologie, 1906, p. 1 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, s. v ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] sulle sue basi sono quasi tutte stoichedòntes.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1048, s. v.; H. Pomtow, Delphicà, II, Parigi 1909, p. 40 e III, 1912, p. 149; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 319, s. v.; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
AGATHON, Pittore di
P. E. Arias
Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis.
La scena della pyxis berlinese [...] ., X, 1895, p. 38, n. 39, figg. 12-13; frammento di Eleusi: S. Papaspiridi, in Arch. Deltion, IX, 1924-25, p. 45, fig. 49; sköphoi di Parigi e di Altenburg: Smith, op. cit., tavv. 35 a-d; skyphos di Londra E 42: C.V.A., Br. Mus., IV, tav. 29, 7 a-b ...
Leggi Tutto
IPERMNESTRA
G. Scichilone
(῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare.
Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] Forschungen, vol. 19), Berlino 1951, pp. 2, 25-26, passim; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 224 e nota 9 F.; P. Arndt, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 109 ss., tav. 32 ss. Per la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] ), 354-55 (secondo regno), Tolstoi, VIII, p. 835 ss. (primo regno); p. 892 ss. (secondo regno); A. Grabar, L'iconoclasme byzantin, Parigi 1957, p. 16 ss. (monete del primo e del secondo regno); R. Delbrück, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 71 ss.; id ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] delle dame d'età claudia ci presenta il suo busto frontale in un bronzo d'Apamea di Bitinia (Bibl. Nat., Parigi), in cui appare divinizzata con le sorelle Livilla ed Agrippina Minore. Poco utile ai fini iconografici il sesterzio di Caligola sul ...
Leggi Tutto
SOTADAS (Σοτάδας)
Red.
Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] ., 1907, p. 319 ss.; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, Parigi 1915-17, p. 234 ss.; F. Schober, in Pauly-Wissowa, Suppl. .; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 102; G. Lippold, Griechische Plastik, in Handbuch ...
Leggi Tutto
Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959
CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις)
L. Guerrini
Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 61; Th. Preger, Inscr. Gr. metricae, Lipsia 1891, n. 174; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., I, Parigi 1892, pp. 225, 320; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2521, s. v., n. 5; W. Klein, Geschichte d. griech ...
Leggi Tutto
HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων)
M. B. Marzani
2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone.
Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] -Wissowa, VIII, c. 310, s. v., n. 9; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 438, s. v.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 58 ss.; Délos, V, La portique d'Antigone, 1914, p. 95, n. 4; Inscr. de Délos, nn. 2500, 1643, 1647, 1870, 1966 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...