NIKANDROS (Νίκανδρος)
B. Conticello
3°. - L'esistenza di uno scultore di questo nome, nativo di Andros, attivo a Delo fra il II ed il I sec. a. C., è stata postulata dal Loewy sulla base della lettura [...] , sia mai esistito.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 404; G. Roussel, Délos, colonie athénienne, Parigi 1916, p. 288; A. Plassart, Explor. de Délos, XI, Parigi 1928, p. 287; Durrbach, Roussel, Launay, Inscript. de Délos, n. 1720; J. Marcadé, La pseudo ...
Leggi Tutto
MESSALINA I (Valeria Messalina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] acconciatura già nota da Agrippina Maggiore. Personalissimo è anche il ritratto nella splendida sardonica del Cabinet des Médailles (Parigi, Bibliothèque Nationale), unico sicuro tra quelli attribuitile, dato che anche la statua del Louvre e la testa ...
Leggi Tutto
HIPPOTES (῾Ιππότης)
G. Scichilone
Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] Cook, Zeus, vol. I, Cambridge 1914, p. 251 e nota 5, tav. XXII; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, pp. 405-406, 419, 421, tav. VIII; P. Grimal, Dictionnaire de la Mythologie Grecque et Romaine ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (Καρία, Caria)
G. Sgatti
Regione della provincia romana d'Asia, comprendente le coste S-O del mare Egeo.
La personificazione della C. è stata riconosciuta su monete [...] destra alcune spighe, nella sinistra un corno dell'abbondanza.
Bibl.: TH. E. Mionnet, Description des médailles antiques gr. et rom., III, Parigi 1792-98, p. 630, n. 451; Waddington, in Bull. Corr. Hell., VII, 1883, p. 283 ss. Monete di Laodicea: J ...
Leggi Tutto
KROMNA (Κρῶμνα)
G. Gualandi
Città e castello sulla costa della Paflagonia, vicino ad Amastris, a cui fu incorporata verso il 300 a. C. (Strab., xii, 544). Vi furono coniate monete dal IV sec. a. C., [...] 1889, pp. 90-91, tav. 21, 1-3; W. H. Waddington-E. Babelon, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Parigi 1904, p. 157; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 506; L. Forrer, The Weber Collection. Greek Coins, III, i, Londra ...
Leggi Tutto
EMPORION, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'antico nome di Ampurias (Emporion) dove furono trovati quattro alabastra decorati a figure nere che gli sono stati attribuiti. [...] di E. cade attorno al 470 a. C.
Bibl.: E. Frickenhaus, Anuari, 1908, pp. 220-224; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 165-9, 263-69, 368; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 584-6, 708-9; G. Becatti, I Tirannicidi di Antenore ...
Leggi Tutto
HALYS ("Αλυς)
L. Rocchetti
Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] n. 12, tav. V, 9; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 749; identificazione incerta; T. E. Mionnet, Descr. de Médailles ant., Parigi 1806-1816, Suppl. 4, p. 567, n. 98 (Germanicopoli); id., IV, p. 384, n. 61; p. 385, n. 71; Drexler, in Roscher ...
Leggi Tutto
GALENE (Γαλήνη)
A. Comotti
2°. - Nome di una menade raffigurata con nebride e tömpanon su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. È inoltre il nome di una delle due menadi che afferrano Penteo [...] , Rép. Vases, II, p. 6, 3. Psyktèr Boston 10221: Jahrbuch, VII, 1892, p. 158, tav. 5; Philippart, Iconographie des Bacchantes d'Euripide, Parigi 1930, tav. 12; J. D. Beazley, Red-fig., p. 19, 5; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 577, s. v., n ...
Leggi Tutto
GELA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla città di G., dove sono stati rinvenuti parecchi dei vasi attribuitigli. Le sue figure sono facilmente [...] sua attività coincide con l'età di Leagros. Gli sono attribuiti oltre duecento vasi, in grandissima maggioranza lèkythoi.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 78-86, 205-15; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 473-5. ...
Leggi Tutto
BYZES (Βύζης)
G. Carettoni
Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] iniziale del nome dell'artefice (B Y).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 31 s.; B. Sauer, in Ath. Mitt., XVII, 1892, p. 41, 77 s.; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., I, Parigi 1852, p. 129; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...