Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Κυζικηνός)
L. Laurenzi
Figlio (135-95 a. C.) di A. VII, cercò di rioccupare il regno paterno contro [...] immagine ben poco diversa da quelle di A. VII e VIII, ma il particolare della barba non è sufficiente per una sicura ricerca iconografica e per il riconoscimento nella statuaria.
Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p. clxvi, tav. 27, 7. ...
Leggi Tutto
AISOPOS (Αἴσωπος)
G. Cressedi
1°. - Scultore attico. Il suo nome, con la citazione della collaborazione dei fratelli (μ᾿ ἐπο[ιη]σεν Α. καὶ ἁδελϕοὶ) compare su una stele con due lunghe iscrizioni, trovata [...] Bibl: Ath. Mitt., IV, 1879, p. 292; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 607; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1087, s. v. n. 2; E. Loewy, I. G. B., 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 634. ...
Leggi Tutto
MAMMISI
S. Donadoni
In copto "luogo del parto", è il nome che vien dato ai piccoli edifici annessi ad alcuni templi egiziani; là si immagina si ritiri la dea titolare del santuario quando deve dare [...] peripteri; sui dadi delle colonne si hanno figure di Bes (v.), il dio protettore delle partorienti. Scene della nascita e dell'infanzia divina sono i temi della decorazione parietale.
Bibl.: F. Daumas, Les mammisis des temples égyptiens, Parigi 1958. ...
Leggi Tutto
VALMIN, Mattias Natan (Svensson)
Angelo Nosei
Archeologo svedese, nato ad Asarum (Blekinge) il 30 maggio 1898. Discepolo di M. P. Nilsson, fece viaggi di studî archeologici in Italia, Grecia, Egitto [...] della spedizione archeologica svedese in Messenia); Fouilles de Delphes, t. III, fasc. VI: Les inscriptions du Théâtre, Parigi 1939; fra le opere di carattere più divulgativo: Arbete och slaveri i antiken, Stoccolma 1937; Det underbara Grekland ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] lingua mongola. Un s. di questo tipo venne utilizzato dal sultano Aḥmad Jalayir su un rescritto (ḥukm) del 773 a.E./1372 (Parigi, BN, Suppl. persan 1630), ma il cufico sostituisce il mongolo, di cui ricorda la grafia.All'inizio del sec. 13° fece la ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , in Sibrium, I, 1953-54, p. 67 ss., tav. XXXIV. Měkonōt: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de l'Art dans l'Antiquité, IV, Parigi 1887, p. 330 ss. Cipro: H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, p. 88, nn. 300, 301. Bisenzio: Not. Scavi, 1928, p. 44 ss ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] 1933, p. 5 ss., figg. 3-4. Mosaico del N. al Museo del Bardo: M. P. Gauckler, Invent. d. mos. de la Gaule et de l'Afrique, Parigi 1910, p. 272, n. 813; G. Guidi, art. cit., p. 10, fig. 5. Mosaico del N.-Geon, da Qaṣr el-Lebia: R. G. Goodchild, in Ill ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] de l'Ecole Française d'Athènes à Delphes. Sculptures grecques de Delphes, a cura di Ch. Picard e di P. de La Coste-Messelière, Parigi 1927, p. 8 s. e tav. iv. Metopa dell'Heraion del Sele: P. Zancani-Montuoro. U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] nel prossimo Oriente già in epoca molto antica. V. inoltre Mesopotamia.
Bibl.: L. Heuzey, Les origines orientales de l'art, Parigi 1891-1915; W.H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] assira Semiramide. Nel 1828 la regione di Van fu visitata da F. E. Schulz, inviatovi dalla Società asiatica di Parigi. Egli ci ha dato una prima descrizione dettagliata delle antichità e ha raccolto molte iscrizioni cuneiformi. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...