NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] 1949, pp. 38-44; Ch. F. Jean, La religion sumérienne d'après les documents sumériens antérieurs à la dynastie d'Isin (2186), Parigi 1931, pp. 90-92; E. Douglas Van Buren, symbols of the Gods in Mesopotamian Art, Roma 1945, pp. 146-49; 165-66; 177 ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] -337; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 191, tav. XL, 7; W. Déonna, Les Apollon archaïques, Ginevra 1909, p. 370; id., Dédale, II, Parigi 1931, p. 81; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 169 ss., s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938 ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] Lincei, VIII, 1948, p. 113 ss., fig. 2; E. Boucher-Colazier, in Lybica, I, 1953, p. 28 ss.; J. Mazard, Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Parigi 1955, pp. 121 ss.; 251 ss.; id., in Libyca, IV, I, 1956, p. 57 s.; V, 1957, i, p. 56 s.; J. Mazard ...
Leggi Tutto
ANKAIOS (᾿Αγκαῖος)
G. Bermond Montanari
Eroe arcade, figlio di Licurgo e di Kleophile, o Eurynome o Astypalaia. Prese parte all' impresa degli Argonauti e alla caccia al cinghiale calidonio, in cui fu [...] Mal. und Zeichn. der Griechen, Monaco 1923, tav. 51; anfora a fig. nere: S. Reinach, Rép. des vases peints, i, Parigi 1899, 230; rilievo di terracotta e vaso italiota del IV sec.: E. Loewy, Polygnot, ein Buch von griechischer Malerei, Vienna 1929, pp ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] ., in Congrès Arch. de France, 1932, p. 144; A. Blanchet, Carte archéologique de la Gaule romaine, Dep. de la Bouche-du-Rhône, Parigi 1936, p. 112, n. 370, p. 113; M. Cagiano de Azevedo, I capitolia dell'Impero Romano, in Memoria Pont. Acc. Rom. Arch ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χειρίσοϕος)
L. Guerrini
1°. - Scultore cretese, probabilmente "dedalico", della prima metà del VI sec. a. C. Pausania (viii, 53, 8) lo ricorda come autore di un simulacro dorato di Apollo [...] di Cheirisophos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 51; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 239; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2221, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I ...
Leggi Tutto
LIVILLA (Iulia Livilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] simile a quella di Drusilla, in bande arricciate sulle tempie e piccola crocchia sulla nuca. Invece nel bronzo di Apamea (Parigi, Bibliothèque Nationale), in cui il profilo è più rigido e allungato, i capelli sono riuniti in una treccia pendente ...
Leggi Tutto
NEITH
S. Donadoni
Dea di Sais in Egitto. Fu certo assai importante nell'epoca arcaica e di nuovo in Bassa Epoca, quando la XXVI dinastia, che di Sais fece la sua capitale, l'ebbe come divinità dinastica. [...] con Atena. Del santuario principale di N. a Sais non esiste più traccia.
Bibl.: A. Mallet, Le culte de Neit à Sais, Parigi 1889; G. Daressy, Catalogue Général du Musée du Caire, Statues de Divinités, Il Cairo 1906, pp. 240-245, tav. XLIX; G. Roeder ...
Leggi Tutto
EUPIDAS (Εὐπίδας)
G. Becatti
Artista greco, attivo probabilmente agli inizî del V sec. a. C.
Esso è noto soltanto da una firma incisa sul margine superiore del piano e sul margine destro in basso di [...] 500 e il 490 a. C.
Bibl.: P. Wuilleumier, in Istros, I, 1934, p. 15, nota 4; id., Tarente des origines à la conquête romaine, Parigi 1939, p. 657, nota I; E. H. Jeffery, The local scripts of archaic Greece, Oxford 1961, pp. 281 e 284, n. 4, tav. 53 ...
Leggi Tutto
MEGALOPSYCHIA (Μεγαλοψυχία)
L. Guerrini
Personificazione della magnanimità, intesa secondo il concetto espresso da Aristotele nell'Eth. Nic., iv, 6: δοκεῖ δὲ μεγαλόψυχις εἶναι ὁ μεγάλων αὑτὸν ἀξιῶν ἄξιος [...] illustrazione, si rimanda alla voce antiochia, p. 427, fig. 577).
Bibl.: F. Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Parigi 1942, p. 441, nota i; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 338, con bibl. prec. a p. 326 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...