PRAXIAS (Πραξίας)
Red.
4°. - Scultore greco figlio di Praxias, ateniese, la cui attività si può collocare negli anni immediatamente successivi alla metà del IV sec. a. C.
La sua firma appare su una base [...] 146).
Bibl.: R. Martin, Une signature de Praxias à Thasos, in Mélanges Ch. Picard, II, 1949, p. 705 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1748 s., s. v., con bibl. prec.; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 112 s. ...
Leggi Tutto
ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] , stando in ginocchio.
Bibl.: G. F. Hill, Cat. Greek Coins of Arabia, Mesopotamia, Persia, Londra 1922, pp. 222-224, tavv. XXXIII, n. 9; XXXIV nn. 1-5; J. de Morgan K. J. Basmadjian, Manuel de numismatique orientale, I, Parigi 1923-1936, pp. 38-39. ...
Leggi Tutto
THEODOSIOS (Θεοδόσιος)
P. Moreno
Scultore greco del II sec. a. C.
È noto per aver firmato a Delo, con Boethos, la base della statua in bronzo, perduta, di Epighenes di Melite, epimeleta poco prima del [...] 1703; A. Vallois, in Exploration archéol. de Délos, VI, p. 130; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VA, 1934, c. 1951, s. v., n. 72; id., in Handb., III, i, Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 125. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] Heraeum, ivi 1937; Classification des céramiques antiques, n. 10. The pre-mycenaean pottery of the Southern Greek Mainland, Parigi 1925; varie relazioni sugli scavi di Troia nell'American Journal of Archaeology, 1932-1938. Ha contribuito a due dei ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] merovingia Arnegunda fu sepolta con una cintura. All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa di Saint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sigillare recante il suo nome, a due fibule a disco, a uno spillone ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] . Procopio, in Arch. Class., iv, 1952, 2, p. 153 ss.; 2) Fasti Arch., vii, 1954, n. 553; 3) E. Pottier, Catal. Mus. du Louvre, Parigi 1922, p. 1279, n. F. 34; P. Roux, in Rev. Arch., xxxi-xxxii, 1948, p. 896 ss.; 4) Art. Digest, 15 maggio 1951, p. 12 ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] V. Christian, Altertumskunde des Zweistromlandes, I, Lipsia 1940, pp. 58-60; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, I, Les étapes, Parigi 1946, pp. 204-06; 329-31; A. L. Perkins, The Comparative Archaeology of Early Mesopotamia, Chicago 19593, passim ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] della Commissione Archeologica Russa, xl, 1911. Per le raffigurazioni di L.-P. in Africa: G. Picard, Les religions de l'Afrique antique, Parigi 1954, p. 96 e 115. Mosaico di Gemila: L. Leschi, in Mon. Piot, xxxv, 1935-6, p. 139 ss.
Bibl.: G. Wissowa ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] religions des Hittites et des Hourrites, des Phéniciens et des Syriens, Parigi 1945, p. 362 ss.; C. F. A. Schaeffer, Ugaritica II, Parigi 1949, pp. 121-130; G. Contenau, La civilisation phénicienne2, Parigi 1949, pp. 79 ss. e 172 ss.; R. Dussaud, L ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] -Lipsia 1934; H. Baxter, The Great Palace of the Byzantine Emperors, Oxford 1947; M. R. Demangel, Contribution à la topographie de l'Hebdomon, Parigi 1945; M. R. Demangel - E. Mamboury, Le quartier des Manganes et la première région de Constantinople ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...