GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba; ᾿Ιωνᾶς, Ionas)
E. Coche de La Ferté
Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto [...] Dalton, Catalogue of Christian Antiquities, n. 629 e al Louvre: E. Coche de la Ferté, L'Antiquité Chrétienne au Louvre, Parigi 1957, n. 55); sulle lampade in terracotta e in bronzo, sugli avorî (pissidi, lipsanoteche, ecc.), sui mosaici, in graffiti ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA
A. Balil
L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] J. Gestoso, Sevilla monumental y artistica, I, 1890, passim; Conde de Aguiar, Sevilla, Parigi 1929; R. Thouvenot, Essai sur la Province romaine de la Bétique, Parigi 1940, passim; Fernandez-Chicarro, Numario Hispanico, I, 1952, p. 63 ss.; A. Garcìa ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] .
Ch. Picard ha riconosciuto l'immagine di L. in uno degli sköphoi argentei di Berthouville al Cabinet des Médailles di Parigi, nel quale appare la figura ammantata e barbata del poeta di fronte ad Alessandra-Cassandra, che tiene un ramoscello e un ...
Leggi Tutto
SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος)
A. de Franciscis
Re di Siria (265-226 a. C.).
La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] poca probabilità, perché quella pare appartenga alla prima età romana imperiale.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, d'Armenie et de Commagène, Parigi 1890, p. LXIV ss.; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. St., XXV, 1905, p. 96; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV ...
Leggi Tutto
MANDYLAS (Μανδύλας)
F. Canciani
Pastore di Dodona (Schol., Odyss., xiv, 327), che rubò la più bella pecora del suo vicino; questi, dopo inutili ricerche, si rivolse agli dèi invocandone l'aiuto: allora [...] spalla sinistra e sul capo originariamente un petaso, che impugna con la destra un bastone.
Bibl.: C. Carapanos, Dodone et ses ruines, Parigi 1878, p. 164 ss., 186, tav. 14, 2; W. Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2315, s. v.; Burckhardt, in ...
Leggi Tutto
ISIDOROS di Mileto. - 1
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιδωρος, Isidorus). − 1°. − Famoso architetto del tempo di Giustiniano. È ricordato insieme con Anthemios di Tralles (v.) come architetto, [...] .
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2081, s .v., n. 22; Ch. Diehl, Manuel d'art Byzantin, I, Parigi 1925; H. Glück, in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 251, s. v., (con bibl.); M. W. R. Zalozieczy, Die Sophienkirche. Altchrist ...
Leggi Tutto
BODENIUS (Bodeni[us])
L. Guerrini
Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] B. intorno al IV sec. d. C.
Bibl.: Th. Morgan, Romano-British Mosaic Pavements, Lonrda 1886, pp. 218-221; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; R. P. Hinks, Cat. of the Gr.-Etr.-Rom. Paintings a. Mosaics in the Brit. Mus., Londra 1933, p. 101 ...
Leggi Tutto
ROMOLO VALERIO (Valerius Romulus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Massenzio, console nel 308 e 309, morì, forse quindicenne, e fu divinizzato dal padre (309).
Nelle monete, coniate solo a Roma e ad [...] H. Cohen, Monn. Emp., VII, p. 182 s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 150; J. Maurice, Numismatique Constantinienne, Parigi 1908, I, tav. VII, 13-14, p. 88 s.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 202-209, tav. VIII, ii ...
Leggi Tutto
XENOPHANTOS (Ξενόϕαντος)
P. Moreno
2°. - Figlio di Chares, scultore forse di Thasos attivo ad Atene nel II sec. d. C.
È noto dall'iscrizione di una statua di Adriano, dedicata dai cittadini di Thasos [...] M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 343; C. Dunent-J. Pouilloux, Recherches sur l'histoire, et les cultes de Thasos, Parigi 1958, p. 152; C. Rolley-F. Salviati, Une statue d'Hadrien sur l'Agora de Thasos, in Bull. Corr. Hell., LXXXVII, 1963 ...
Leggi Tutto
ATENE 1585, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico; predilige le pissidi, sulle quali rappresenta scene di toeletta alla presenza di Eros ovvero di ancelle. Sulla pisside ateniese 1242, in un ambiente [...] midiaca. Circa 410-400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 844. Pisside di Atene: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1958; pisside del Louvre: P. Jacobstahl, Die melischen Reliefs, Berlino 1931, p. 184, fig. 55. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...