STIEGLITZ, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa della raccolta Stieglitz ora all' Ermitage, e in effetti [...] nel tondo della coppa Louvre G 392, con la delineazione rapida, angolosa, urtata, delle opere più recenti come la coppa con Eracle e Linos nella Bibliothèque Nationale, Parigi.
Bibl.: J. D. Beazley, Campana Fragments, p. 25; id., Red-fig., p. 546. ...
Leggi Tutto
PHAROS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Dipinge unicamente lèkythoi della forma ancora globulare "pre-Deianeira" di un tipo tecnicamente [...] artista con il Pittore di Monaco 1842, la figura dominante nel gruppo delle lèkythoi a collo nero (black-neck class).
Bibl.: C. H. E. Hspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 25, 194 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 456 ss. ...
Leggi Tutto
CARRO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] a colore sovrapposto alla vernice nera del vaso. Il periodo della sua attività non deve aver raggiunto la fine del VI sec. a. C.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 65-66 e 203-4; J. D. Beazley,Black-fig., p. 699. ...
Leggi Tutto
EOLO (Αἴολος)
A. Rumpf
Figlio di Iplote, è notissimo dall'Odissea come protettore dei venti. Euripide, nel suo Eolo, ha trattato l'amore incestuoso di Macareo e di Kanache, figli di Eolo. Al suicidio [...] va, invece, riconosciuto Efesto accanto al mantice.
Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, 1894, p. 630; II, i, 1920, p. 52; E. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 235; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938. ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] , nn. 333, 490; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 50 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 880, s. v., n. i; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 71, n. i; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1939, pp. 462, 469, 518. ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 7561, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] , Red-fig., p. 515; cfr. Hesperia, Suppl. X, p. 24, n. 64. Lèkythos di Rodi: L. Laurenzi, in Clara Rhodos, VIII, 1936, p. 181, fig. 170. Lèkythos del Museo Naz. di Atene: Collignon-Couve, Vases grec. Mus. d'Athènes, Parigi 1902-1904, p. 478, n. 1520. ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (Μενεκρἇτης)
L. Guerrini
3°. - Scultore tebano (probabilmente di Tebe Ftiotide), figlio dello scultore Sopatros e padre di Sopatros pure scultore, attivo a Delfi alla metà del II sec. a. C. [...] in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 802, s. v.; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXIII, 1949, p. 275, par. 26; Fasti Arch., V, 1950, n. 1520; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 340; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 82 e 83. ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] 1668; lettere e carte inedite di J.-F. Champollion e di I. Rosellini; documenti intorno al trasporto dell'obelisco tebano a Parigi nel 1831-33 e infine la creazione nel 1923, ad opera di Jean Capart (1877-1947), di una Fondation Égyptologique Reine ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e quelli più celebri con un sovrano in trono, reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e Museo dei tessuti di Lione). I tessuti di seta o di lana con pappagallini, arieti, elementi architettonici con maschere ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di città in anno non ben precisato, quello di Anicio Probo del 406 (Aosta, Cattedrale), quello di Felice del 428 (Parigi, Cab. des Médailles), ecc. Questa circostanza e le rispondenze coi rilievi lignei della porta romana di Santa Sabina inducono a ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...