LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] ., in Ant. Class., XXVI, 1957, pp. 347-382; A. J. Festugière, Antioche païenne et chrétienne. Libanius, Chrysostome et les moines de Syrie, Parigi 1959 (Bibl. Fr. d'Ath., 194). L'edizione dell'opera omnia di L. fu curata da R. Foerster, in voll. XII ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] esatta nel testo; ampia bibl. anteriore; fra questa da ricordare: A. Ballu, Le monastère byzantin de Tébessa, Parigi 1897; St. Gsell, Mon. Antiq. Algérie, Parigi 1901; id., Le musée de Tébessa, nella collez. Musées de la Tunisie et de l'Algérie ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] ss., s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 222; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, I, Parigi 1935, p. 160, 451, 481, 494, 499; II, Parigi 1935, p. 357; D. Levi, Arkades, in Annuario Atene, X-XII, 1927-9, p. 697 ss.; A. Rumpf, in Bonner ...
Leggi Tutto
CACO (Cacus)
F. Brommer
Mitico gigante, noto quale avversario di Ercole. La sua figura è paragonabile a quella di Alcioneo (v.). In ambedue i casi il gigante cerca di rubare ad Ercole i buoi che questi [...] figlio di Vulcano. Se ne sono conservate soltanto poche rappresentazioni figurative; solo un medaglione in bronzo di Antonino Pio, a Parigi, ed un medaglione rilavorato di Marco Aurelio a Vienna sono sicuri. Al British Museum di Londra si conserva un ...
Leggi Tutto
AITHOUSA
F. Grana ¿
Aggettivale di στοά "portico" invalso nell'uso per designare il portico esposto al sole. In tale senso è adoperato da Omero e in seguito da Apollonio Rodio e da Esichio. Può indicare [...] porte, e, infine, sul vero e proprio mègaron.
Bibl: P. Monceaux, in Dict. Ant., s. v. Domus; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, Parigi 1898, p. 86; F. Noack, Homerische Paläste, Lipsia 1903; W. Dörpfeld - H. Schliemann, Tirynthe ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] a figure rosse.
Bibl.: J. Overbeck, Schhriftq., 365; E. Loewy, I. G. B., 9, 10; M. Collignon, Hist. de la sculpt. grecque, I, Parigi 1892, p. 387; A. Conze, Att. Grabrel., Berlino 1890-1922, tav. II, 1; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 937, s. v ...
Leggi Tutto
BERLINO 1833, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che ci è conosciuto esclusivamente come decoratore di anfore panatenaiche a figure nere. Prende nome dal vaso di Berlino 1833, proveniente [...] scena di lottatori. Due altre anfore panatenaiche da Vulci, una a Leida (xv, i, 78), l'altra nel Cabinet des Médailles di Parigi, di una mano vicina al Pittore di B. 1833, recano invece due scene di corse con cavalli.
Bibl.: G. von Brauchitsch, Die ...
Leggi Tutto
HEPHAISTION (῾Ηϕιστίων)
M. B. Marzani
1°. - Mosaicista del II sec. a. C., che si firma (ΗΦΑΙΣΤΙΩΝ ΕΠΟΙΕΙ) su di un pavimento trovato nel palazzo reale di Eumene (197-159 a. C.) a Pergamo, ora a Berlino.
Il [...] XVI, p. 439, s. v.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923; II, 808, 818, 865; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 295; M. Rostovzeff, The ...
Leggi Tutto
CHIUSI, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome da Chiusi, luogo di ritrovamento di uno dei vasi attribuitigli (museo di Chiusi 1812), che [...] sono ugualmente influenzati dal Pittore di Ch., la cui attività si svolse verso la fine del VI sec. a. C. (v. anche clusium, gruppo di).
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 389. ...
Leggi Tutto
PARTHENIOS (Παρϑένιος)
A. Bisi
Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] , in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1650, s. v., n. i. Sulle monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 506, 681. Sul sarcofago: F. de Clarac, Musée de sculpture antique et moderne, II, Parigi 19463, tav. CXIV, n. 67, s. v. Atteone (v.). ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...