PHYROMACHOS (Φυρόμαχος)
L. Guerrini
1°. - Scultore del demo di Kephissià, attivo verso la fine del V sec. a. C. Il suo nome compare nei rendiconti epigrafici (I. G., i, 374, 161 ss.) dei lavori dell'Eretteo, [...] da altri scultori.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 526 ss.; C. Blümel, Griech. Bildhauerarbeit, p. 13; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 1032, s. v., n. 2; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 101, con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηϑος)
L. Laurenzi
4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos [...] 'Odèion di Atene, rinnovato da Ariobarzane.
Bibl.: E. Loewy, Inscr. griech. Bildh., nn. 521, 522; Journ. Hell. Stud., LXVIII, 1947, p. 23 s.; A. Philadelpheus, in Arch. Eph., 1921, p. 93, figg. 16-19; J. Marcadé, Signatures, II, Parigi 1957, 35-36. ...
Leggi Tutto
TOMÈ (τομή)
S. Ferri
È in matematica il termine tecnico greco per indicare la sezione aurea (Archytas) e il medio proporzionale (Platone, Timeo). Gli architetti greci dal V sec. in poi hanno conosciuto [...] . Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauerkes nach Vitruv, Berlino 1940, pp. 41, 60 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 134; id., Vitruvio, Roma 1960, p. 35; J. Bousquet, Trésor de Cyrène, Parigi 1952, p. 77 ss. ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] .
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 478; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. v., n. 5; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, c. 891, s. v. Sokrates, n. 9; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1936, p. 661. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1947; G. de Beer, Sur l'origine des Étrusques, in La Revue des Arts, V, 1955, p. 139 ss.; R. Bloch, Le mystère étrusque, Parigi 1956; id., Le XVIIIe siècle et l'Etrurie, in Latomus, XVI, 1957, p. 128 ss.; G. Devoto, Gli Etruschi nel quadro dei popoli ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 3, iii, 1 c, tav. 21, 3. - Cratere del Brit. Mus. E 469 (verso il 470): T. Webster, Niobidenmaler, tav. 1. - Cratere di Parigi, Petit Palais (verso il 470): C. V. A., Petit Palais, fasc. 1, tav. 23. Stàmnos d'Orvieto inv. 1044 (verso il 470): e. V. A ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] da M. sono ampiamente distribuite in musei e collezioni private. Dei pezzi provenienti dagli scavi ufficiali, due terzi andarono a Parigi al Museo del Louvre, un terzo al Museo Archeologico di Istanbul. Queste collezioni furono aumentate per mezzo di ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] un guerriero che parte; su un'anfora a figure nere di Parigi al di sopra del toro di Maratona domato da Teseo, in Tod, Il Cairo 1953, p. 37 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée, Parigi 1954, p. 382 ss.; M. P. Nilsson, Gesch. der griech. Religion, I, ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] e la inferiore, unico in tutta la serie di questi dittici. La valva di Leningrado è stilisticamente assai diversa da quella di Parigi. Anche i volti dei personaggi sono notevolmente cambiati (quello di A. è allungato e piatto); in comune con la valva ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] in suo favore. Per ultimo il Delbrdük voleva riconoscere la madre di Costantino, nella nota statua della Bibliothèque Nationale di Parigi, da Cipro (v.).
La testina del busto sull'angolo sinistro del sarcofago di E., al Museo Vaticano (Sala a Croce ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...