HIBERUS (Hiberus)
G. Scichilone
Personificazione del fiume omonimo nella Spagna nordorientale, l'attuale Ebro. La sua unica rappresentazione figurata pervenutaci si trova su monete bronzee di Carthago [...] ; Schulten, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 807, s. v. Iberus; A. Heiss, Description général des monnaies antiques de l'Espagne, Parigi 1870, p. 270, nn. 16-18, p. 275; A. Garcia y Bellido, Esculturas romanas de España y Portugal, Madrid 1949, pp. 280 ...
Leggi Tutto
KRITHEIS (Κριϑηίς)
G. Gualandi
Ninfa, ritenuta madre di Omero. Esistono diverse tradizioni sulla nascita e sulla genealogia del poeta, ma tutte mettono sempre in rapporto K. con il fiume Meles e con [...] 20 ss.; Herb-Mayer, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, cc. 1898-1900, s. v. Sulle monete: F. Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi 1883, p. 273, n. 224; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 554; Esdaille, in Journ. Hell. Studies, XXXII, 1912 ...
Leggi Tutto
HIMEROPA (῾Ιμερόπα)
G. Scichilone
Sirena il cui nome appare esclusivamente su uno stàmnos attico a figure rosse da Vulci conservato a Londra nel British Museum (Inv. E 440).
Il vaso, attribuito dal Beazley [...] alcuna delle fonti posteriori relative al mito.
Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2661; P. Grimal, Dict. de la Mythologie Grecque et Romaine, Parigi 1951, p. 424, s. v. Sirènes; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, fig. 479; J. D. Beazley, Red-fig., p. 177 ...
Leggi Tutto
Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973
AMANDUS
Red.
Probabile scultore gallo-romano che curavit la stele funeraria del fratello Amabilis, anch'esso scultore, conservata nel museo di Bordeaux.
L'interessante [...] si possa trattare dell'autoritratto dello scultore Amandus.
Bibl.: F. Braemer, Les stèles funéraires à personnages de Bordeaux, I-III sec., Parigi 1959; Ch. Picard, Sur une famille de sculpteurs d'Aquitaine, in Revue Archéol., 1961, pp. 96-100. ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Κάναχος, Canachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore di Sicione, allievo di Policleto (Paus., vi, 13, 7) attivo tra la fine del V e l'inizio del IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 50) ne stabilisce [...] stile caratteristico di questo scultore.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1848, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 513 s. v.; Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 263, nota i; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 216. ...
Leggi Tutto
HIPPALKMOS ("Ιππαλκμος)
G. Scichilone
Hippalkmos (od Hippalkimos) è ricordato (Hygin., Fabulae, 14) tra i partecipanti alla spedizione degli Argonauti: il suo nome, però, non figura nelle genealogie [...] C. Qui la figura di H. è rappresentata mentre cavalca a fianco di Peleo.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, c. 2665; P. Grimal, Dict. de la Mythologie Grecque et Romaine, Parigi 1951, p. 47; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 329, n. 1471. ...
Leggi Tutto
ASKAROS (῎Ασκαρος)
P. Orlandini
Bronzista greco di Tebe, scolaro di uno scultore di Sicione non ben precisato (Kanachos? - Paus., v, 24, 1). Fu attivo fra il VI e V sec. a. C. ed eseguì in Olimpia una [...] . Overbeck, Geschichte der griechischen Plastik, I (4), 145, 161; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1614, s. v.; Fr. Studniczka, Kalamis, Lipsia 1907, 42; W. Amelung, in Thieme-Becker, 1889, s. v.; Ch. Picard, Manuel, Parigi 1936, p. 440, 491, 511. ...
Leggi Tutto
TIMANDRA (Τιμάνδρα)
C. Saletti
Figlia di Tindareo (v.) e di Leda (v. vol. iv, p. 524), moglie di Echemos (Apollod., iii, 10, 6; Paus., viii, 5, 1; Schol. Pind., Ol., 10, 8o; Hesyod., fr. 90 [114] Rz.) [...] , in Roscher, V, 1916-24, c. 962, s. v., n. i; W. Göber, in Pauly-Wissowa, IV A, 1936, c. 1229, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig.2, Oxford 19632, pp. 459, n. 4; 481; 1654; L. Ghali-Kahil, Les enlèvements et le retour d'Hélène, Parigi 1955, Tav. III, 3. ...
Leggi Tutto
RHOIMETALKES (῾Ροιμετάλκες)
A. de Franciscis
Re del Bosforo (132-154 d. C.). Nelle monete è rappresentato con capelli fluenti, folta barba e baffi. L'incisione è accurata e fine; i tratti fisionomici [...] identificazione non è accettata da tutti.
Bibl.: Brit. Mus. Coins, Pontus ... Bospurus, p. 630; S. Papaspiridi, Guide du Musée National d'Athènes, Atene s. d., p. 114 (con bibl. prec.); J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 152. ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] , 1600; C. I. G., 6164; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 501; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v.; id., in Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 371; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 72. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...