THEOTIMOS (Θεότιμος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Ha firmato con Zoilos di Argo una statua femminile dedicata a Posidone ed Anfitrite, nell'isola di Tinos, di cui [...] Graindor, in Musée Belge, X, 1906, p. 345, s.; I. G., XII, 5, 925; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2254, s. v., n. 3; id., Handb., III, i, Monaco 1950, p. 367; J. Marcadé, Rec. des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 127. ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] (alcuni brevi da E. Dhorme e da R. Dussaud), nella stessa rivista Syria, dal 1930 in poi, ovvero a parte (Danel, Parigi 1936; Keret, ivi 1936; della tavola V del poema di Ba‛al, in parte già pubblicato in Syria, il Virolleaud preannunzia la ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Milano 1942, p. 9 s.; E. Weigand, in Byz. Zeitschr., XXXII, 1932, p. 72 ss.; A. Grabar, L'empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936, p. 238 s.; P. Künzle, L'epigramma nell'arco di S. Croce a Ravenna riportato da Agnello, in Studi Romagnoli, III, 1952 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Londra 1883, I, pp. 437-66; E. Bormann, in C.I.L., XI, Berlino 1888, p. 447; St. Gsell, Fouilles dans la nécropole de Vulci, Parigi 1891; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, i, p. 326-8; O. A. Danielsson-G. Herbig, in C.I.E., II, i, 2 ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Temple and the Palace of the Rulers at Tell Asmar, Chicago 1940. Mari: A. Parrot, Mission Archéologique de Mari, II, Parigi 1958, pp. 329 ss.; Assur: W. Andrae, Die Festungswerke von Assur, Lipsia 1913; id., Das wiederstehende Assur, Lipsia 1938; per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] impulso grazie a una missione scientifica condotta da A. Pavie sotto gli auspici del Museo di Storia Naturale di Parigi. Tra il 1876 e il 1895 Pavie condusse ricerche sulla storia naturale dei nuovi protettorati francesi, che comprendevano anche ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] A. Musil, Palmyrena, A Topographical Itinerary, New York 1928; J. G. Février, Essai sur l'histoire politique et économique de Palmyre, Parigi 1931; Th. Wiegand, Palmyra, 2 voll., Berlino 1932; A. Poidebard, La trace de Rome dans le desert de Syrie, 2 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] . II e III, 1-3, Berlino 1890-1919; S. Berger, Histoire de la Vulgate pendant les premiers siècles du Moyen Age, Parigi 1893; A. Brüning, Ueber die bildlichen Vorlagen der Ilischen Tafeln, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 160 ss.; H. Schöne, Apollonius von ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Relations with the Aegean World, Oxford 1940; P. Paris, Essai sur l'art et l'industrie de l'Espagne primitive, I-II, Parigi 1904; M. Almagro, Estado actual de la clasificación de la cerámica ibérica, in Crónica del VI Congreso del SE. español, Alcoy ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] 1931, p. 128; S. Casson, The Technique of Early Greek Sculpture, Oxford 1933; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 162 ss.; A. Orlandos, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 5; E. Pierce Blegen, ibid., XXXIX, 1935, p. 134 (pinakes ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna contro il / Covid: come funzionano [sommario]...